Operazioni SACE - 15 luglio 2021

HSBC e SACE finanziano la vietnamita NutiFood, gruppo attivo nel settore lattiero-caseario

HSBC e SACE siglano il finanziamento untied di 31 milioni di dollari e della durata di 5 anni, garantito all’80% da SACE, a beneficio del Gruppo vietnamita NutiFood, attivo nel settore lattiero-caseario.

La liquidità è destinata al supporto del capitale operativo oltre che degli investimenti in nuovi magazzini e della sostituzione di quattro linee di produzione alimentare dell’azienda.

Il finanziamento rientra nella Push Strategy di SACE ed è tra gli strumenti più innovativi nell’attuale panorama dei finanziamenti Export Credit Agency. Consiste in un finanziamento untied a medio-lungo termine concesso a primari buyer esteri, con l’obiettivo di agevolare e rafforzare la competitività dell’export italiano, in settori chiave del Made in Italy. Nel corso della vita del finanziamento, inoltre, SACE organizza incontri di business-matching al fine di mettere in contatto la società estera con società italiane, in particolare PMI, attive nella sua supply chain e potenzialmente interessate a lavorare con il buyer estero.

Questo è il primo finanziamento della Push Strategy di SACE concluso in Vietnam e nel settore Food&Beverage, realizzato grazie alla consolidata cooperazione tra HSBC e SACE in mercati e settori ritenuti prioritari.

Il finanziamento offre a NutiFood l’accesso a un sostegno a lungo termine in valuta forte, supportandone la crescita e gli investimenti nel mercato locale ed internazionale del latte in polvere.

Punto chiave dell’operazione è l’impegno con NutiFood a facilitare le proprie relazioni commerciali con le aziende italiane al fine di incrementare l’approvvigionamento del Gruppo dall’Italia nei prossimi tre anni. In quanto obiettivo finale di questa tipologia di finanziamenti è proprio quello di incrementare la quota di forniture Made in Italy e consentire alle PMI italiane di relazionarsi, attraverso incontri B2B ed eventi specifici organizzati da SACE, con il procurement team dell’azienda estera.

HSBC ha ricoperto il ruolo di Sole Mandated Lead Arranger, Lender ed Agent.

L’esperienza globale di HSBC ed il crescente supporto di SACE agli esportatori italiani hanno consentito di realizzare un finanziamento a tasso fisso, in linea con le attese di NutiFood di mitigare il rischio di tasso lungo tutto la durata del prestito. Questa deal evidenzia anche l’impegno di HSBC e SACE a supportare il corridoio commerciale Italia-ASEAN, che è di strategica importanza per l’export italiano,” ha dichiarato Alessandro Mazzi, a capo del business di Export and Asset Finance di HSBC in Italia e responsabile dello sviluppo globale del business Export Credit Agency (“ECA”) della banca.

Tramite HSBC abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con SACE, e questo ci dà anche la possibilità di accedere all’offerta di tecnologia avanzata dei produttori italiani. Siamo estremamente onorati di esser parte di questa operazione e sarà nostro impegno utilizzare efficacemente il capitale messo a disposizione al fine di assicurare a NutiFood uno sviluppo sostenibile. Speriamo che questo sia il primo passo per noi per cooperare in altri progetti futuri,” ha dichiarato Mr. Huy Vo, Group CFO & Chief Accountant di NutiFood.

Siamo orgogliosi di aver concluso una nuova operazione nell’ambito del Programma Push Strategy, un altro importante contributo alla crescita dell’export del Made in Italy, uno dei principali driver dell’economia italiana. Sin dal lancio del Programma, abbiamo mobilitato risorse per oltre 2,8 miliardi di Euro, supportando le PMI italiane nel loro business con grandi partner commerciali attivi in mercati emergenti. Siamo lieti di collaborare in questa operazione con due attori chiave globali come HSBC e NutiFood,” ha sottolineato Livio Mignano, Responsabile dell’International Network di SACE.

HSBC ha strutturato otto finanziamenti Push dall’avvio del Programma nel 2017. Guardando al futuro, HSBC e SACE stanno valutando nuove opportunità nel Sud-est asiatico, in numerosi settori che vanno dall’Agroalimentare, all’Energia, dal Petrolchimico al Manifatturiero, per un volume complessivo di circa 800 milioni USD.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.