Operazioni SIMEST - 28 settembre 2018

Gruppo CDP: SIMEST contribuisce al potenziamento della struttura industriale in Marocco del Gruppo campano Proma

SIMEST, società che insieme a SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, sostiene il rafforzamento industriale sul mercato marocchino della Proma, primario operatore italiano del comparto automotive.

 

SIMEST entrerà nel capitale di Proma Industrie, controllata locale del Gruppo, con un investimento circa 4 milioni di euro (incluso l’intervento del Fondo di Venture Capital, che SIMEST gestisce per conto del MISE).

 

Le nuove risorse saranno finalizzate alla costruzione di un nuovo stabilimento produttivo nella zona industriale di Kenitra, nella regione di Rabat. La nuova iniziativa industriale del gruppo Proma si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza in un mercato ad elevato potenziale di sviluppo.

 

L’accordo appena siglato rappresenta la nuova tappa di un percorso di lunga e proficua collaborazione tra il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP e il Gruppo Proma: SACE e SIMEST hanno infatti supportato negli anni investimenti del Gruppo in Brasile, Serbia e Argentina. Inoltre, SIMEST è già presente nel capitale della Proma S.p.A., mentre SACE - attraverso il Fondo Sviluppo Export - ha sottoscritto obbligazioni per 10 milioni di euro emesse da Proma per la crescita sui mercati internazionali. Infine, SACE e SIMEST hanno di recente finalizzato un accordo a sostegno della filiera dei fornitori del Gruppo.

 

Il Gruppo Proma nasce a Caserta nel 1980. È attivo nel settore dell’Automotive al quale fornisce componenti in metallo tra i quali strutture metalliche per sedili, sistemi sospensioni, dispositivi di sollevamento vettura e degli pneumatici, oltre a particolari stampati e lastrati; Opera in 26 stabilimenti produttivi in 8 Paesi e 3 continenti, dove vengono svolte, oltre alle attività di R&D e testing, le fasi di stampaggio e assemblaggio dei particolari metallici. Principali clienti sono OeM quali FCA, PSA, GM Europe, Renault, VW ed altri e System Supplier quali Magneti Marelli, Lear, Adient.

 

Nel 2017 ha realizzato un fatturato consolidato di oltre 600 milioni di euro, un EBITDA margin del 13,2% sul valore della produzione e un risultato netto di circa 29,6 milioni di euro, impiegando 2.521 addetti a livello globale, di cui 1.292 in Italia, dove il Gruppo mantiene, oltre ad una forte presenza industriale, la direzione strategica.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.