Operazioni SIMEST - 03 febbraio 2017

Gruppo Cdp: SIMEST a gennaio finanzia l'internazionalizzazione di 30 imprese italiane

Nel mese di gennaio 2017 SIMEST - società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del Gruppo Cdp - ha finanziato 30 imprese italiane per operazioni commerciali in 16 Paesi: Australia, BrasileCanadaCina, Corea del Sud, Cuba, Emirati Arabi, Giappone, India, Iran, Malesia, Messico, Sudafrica, Tunisia, Turchia e USA.

 

finanziamentiI finanziamenti, pari complessivamente a circa 11 milioni di euro, hanno riguardato varie tipologie di strumento: 1 Studio di fattibilità, 11 Partecipazioni a fiere e mostre, 9 Patrimonializzazioni Pmi e 14 Inserimenti sui mercati extra-UE. 

 

Tra le imprese beneficiarie di questi ultimi: 

 

- Vetrya Spa, gruppo di Orvieto specializzato nello sviluppo di servizi e soluzioni sui canali di comunicazione e media digitali quotato sul Mercato Alternativo del Capitale AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana. Tra i principali clienti, società di telecomunicazione, media companies e società operanti nel mondo del digital advertising e content distribution. Grazie al finanziamento SIMEST pari a 1,16 milioni di euro, Vetrya apre un ufficio di rappresentanza nella Torre Menara di Kuala Lumpur, in Malesia, il Paese con il più alto tasso di crescita e rapporto domanda/offerta nel settore di attività. L'ufficio sarà la sede della Vetrya Asia Pacific, l'hub di riferimento del gruppo per raggiungere anche gli altri Paesi della regione ASEAN.

 

- Bartolini1938 Srl, società di Prato che produce tessuti per abbigliamento uomo e donna di categoria medio-alta ed esporta circa il 50% della produzione. Interessata al mercato dell'estremo oriente, finora approcciato solo attraverso alcuni importatori, l'azienda istituisce - grazie ad un finanziamento di SIMEST pari a 0,5 milioni di euro - una struttura promozionale a Seoul attraverso la quale prevede di aumentare le vendite in Corea del Sud e nei Paesi di proiezione (Cina e Giappone). 

 

Lo strumento "Inserimento sui mercati extra-UE": i finanziamenti SIMEST per l'Inserimento sui mercati extra-UE sono uno strumento a tasso agevolato (pari al 10% del tasso di riferimento UE) che facilita l'ingresso delle imprese italiane su nuovi mercati, finanziandone la realizzazione di strutture commerciali (ufficio, show-room, negozio...) e le relative spese promozionali. Copre fino al 100% delle spese e ha una durata fino a 6 anni. Accedendo a questo strumento l'impresa può beneficiare anche dell'intervento di un altro strumento SIMEST, il Fondo per la Crescita sostenibile, che consente di ridurre le garanzie necessarie per accedere al finanziamento. 


Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.