Corsi Education CDP - 03 agosto 2017

Gruppo CDP: approvati i risultati consolidati del primo semestre 2017

 
Logo CDP
Risorse mobilitate e avanzamento del Piano Industriale 2016-2020
  • Risorse mobilitate dal Gruppo a favore dell’economia in aumento e pari a oltre € 13 mld (+5% vs 1° sem. 2016) di cui oltre € 9 mld dalla Capogruppo (+34% vs 1° sem. 2016)
  • Oltre € 11 mld destinati alla crescita e all’internazionalizzazione delle imprese italiane (+1% vs 1° sem. 2016)
  • Nei primi 18 mesi mobilitato oltre il 25% delle risorse previste sull’intero orizzonte di Piano (2016-2020)

 

Risultati economico-finanziari

  • Risultati economici in forte crescita: utile netto del Gruppo pari a € 2,5 mld (€ 0,6 mld nel 1° sem. 2016) e utile netto della Capogruppo pari € 1,2 mld (€ 1,1 mld nel 1° sem. 2016)
  • Redditività in robusto miglioramento: margine d’intermediazione del Gruppo pari a € 1,5 mld (sostanzialmente nullo nel 1° sem. 2016) e della Capogruppo pari a € 1,5 mld (+8% circa vs 1° sem. 2016)
  • Solidità patrimoniale: sostanzialmente stabile con un patrimonio netto totale consolidato pari a € 34,6 mld (€ 35,7 mld a dicembre 2016), e della Capogruppo pari a € 23,4 mld (€ 23,2 mld a dicembre 2016)

 

Roma, 3 agosto 2017  h 7:17

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa depositi e prestiti Spa (CDP), presieduto da Claudio Costamagna, ha approvato ieri la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata del Gruppo CDP al 30 giugno 2017 presentata dall’Amministratore Delegato Fabio Gallia.

 

Risorse mobilitate e principali iniziative

Gruppo CDP

I risultati del primo semestre 2017 confermano il ruolo centrale e di promozione svolto dal Gruppo CDP a sostegno dell’economia italiana: le risorse mobilitate e gestite dal Gruppo ammontano a circa 13,1 miliardi di euro. L’ammontare delle risorse mobilitate è in crescita (+5%) rispetto al primo semestre 2016 e in linea con gli obiettivi di avanzamento previsti nel Piano Industriale 2016-2020. Le risorse sono state destinate per 6,4 miliardi di euro (49%) all’Internazionalizzazione, per 4,8 miliardi di euro (37%) alle Imprese, per 1,8 miliardi di euro (14%) al settore Government, Pubblica Amministrazione e Infrastrutture e per i restanti 0,1 miliardi di euro al Real Estate.

Complessivamente, nei primi 18 mesi dall’attivazione del Piano, il Gruppo CDP ha mobilitato risorse per 43 miliardi di euro a sostegno dell’economia del Paese, pari a oltre il 25% di quelle totali previste sull’intero orizzonte 2016-2020.

 

Capogruppo CDP

Il contributo della sola Capogruppo CDP alle risorse mobilitate e gestite è stato pari a circa 9,3 miliardi di euro, in crescita del 34% rispetto al primo semestre 2016. In dettaglio, le risorse mobilitate sono state pari a 4,2 miliardi di euro per le imprese (45%), 3,2 miliardi di euro per l’Internazionalizzazione (35%) e 1,9 miliardi di euro per il settore Government, Pubblica Amministrazione e Infrastrutture (20%).

 

Principali iniziative

Nel corso del semestre, CDP ha concluso numerose iniziative con ricadute concrete nei settori chiave dell’economia nazionale.

A supporto del territorio sono stati costituiti nuovi strumenti in grado di garantire liquidità ad Enti locali, famiglie e imprese: il Plafond Eventi Calamitosi e Sisma Centro Italia in favore delle popolazioni colpite dal terremoto; il Prestito Investimenti Fondi Europei ed i Prestiti per Riqualificazione Periferie Urbane per incentivare l’immediato avvio degli investimenti da parte degli enti.

 

Il sostegno all’intero ciclo di vita delle imprese è stato ulteriormente promosso:

  • nella fase early stage con l’incremento della dotazione del FoF Venture Capital del Fondo Italiano d’Investimento, dedicato alle startup;
  • per le piccole e medie imprese con il lancio del Fondo di Garanzia per le PMI e con l’investimento nel capitale di ELITE Spa, piattaforma di accesso all’Alternative Financing;
  • per le Mid Corporate con la sottoscrizione di quote di FSI Mid-Market Growth Fund e con l’attivazione della Piattaforma Juncker CDP Corporate a supporto dei piani d’investimento delle imprese italiane;
  • nella fase di turnaround con la sottoscrizione di quote del Fondo QuattroR.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.