Corsi Education SACE - 09 febbraio 2022

Conoscere, prevenire e combattere la violenza di genere: al via la collaborazione tra SACE e D.i.Re

Imparare a riconoscere la violenza di genere, prevenirla e combatterla, creando consapevolezza e promuovendo l’empowerment femminile. Questi i pilastri su cui si fonda la partnership tra SACE e D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, l’Associazione nazionale composta da 82 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e circa 60 Case rifugio, ascoltando ogni anno oltre 20mila donne.
 
Una collaborazione che ha preso il via con un webinar formativo dal titolo ‘Conoscere la violenza di genere. Prevenire e combattere’ che si è svolto oggi con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone di SACE sulla violenza contro le donne, anche in ambito lavorativo.
 
Con un approccio basato su tecniche di brainstorming e role playing, le partecipanti e i partecipanti all’incontro hanno acquisito una visione più ampia del fenomeno, delle cause, dei segnali e degli effetti che ne conseguono, comprendendo meglio l'importanza delle azioni quotidiane e dei comportamenti che possono aiutare le vittime.
 
Attraverso questa collaborazione con D.i.Re – ha dichiarato Lavinia Lenti Responsabile Risorse Umane di SACE SACE testimonia il proprio impegno nel contrastare un fenomeno di cui sono vittima ogni giorno 89 donne in Italia. Siamo convinti, infatti, che le Aziende, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione delle proprie persone, possano essere promotrici di un cambiamento culturale efficace sul lavoro e in famiglia. Ecco perchè ormai da anni lavoriamo quotidianamente per l’empowerment e l’imprenditorialità femminile e per la gender equality, non solo attraverso progetti di business ma anche con iniziative di welfare, di formazione e di work-life balance”.
 
Crediamo molto nel coinvolgimento di tutti gli elementi della società per riuscire a portare avanti il cambiamento culturale necessario per arrivare all’eliminazione della violenza contro le donne. Inoltre, lo scambio di competenze può contribuire ad arricchire le risposte che diamo quotidianamente alle migliaia di donne che si rivolgono ai nostri centri antiviolenza per intraprendere i loro percorsi di libertà” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza
 
Il webinar è stato solo la prima di altre iniziative che verranno messe in campo nell’ambito della partnership, tra cui un seminario sull’imprenditoria femminile, nel solco delle attività di SACE Education.
 
SACE è molto attenta ai temi di People care con un focus particolare sulla componente femminile.  La collaborazione con D.i.Re, infatti, si inserisce nel percorso che l’azienda porta avanti da tempo per garantire la parità di genere: il 50% dei collaboratori è donna, una quota significativa rispetto alla media nazionale a testimonianza dell’attenzione verso la valorizzazione della leadership femminile nel mondo del lavoro. A questo si aggiungono iniziative specifiche per la genitorialità, per il work-life balance e per il gender pay gap. Dal 2021, inoltre, SACE sostiene l’adesione di 30 colleghe under 35 a Young Women Network, principale network italiano di giovani professioniste dedicato all’empowerment femminile.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 17 luglio 2025
SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.
Operazioni SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy