Green New Deal SACE - 18 ottobre 2022

Banco BPM e SACE promuovono i progetti di crescita sostenibile di HIPAC S.p.A.

Banco BPM e SACE sostengono la strategia di crescita sostenibile di Hipac S.p.A., società specializzata nella produzione di imballaggi flessibili. Il finanziamento di cinque milioni di euro, destinato a supportare i piani di sviluppo dell’azienda, è assistito dalla Garanzia Green di SACE.

Fondata oltre trent’anni fa HIPAC SPA produce film estensibili di polietilene per imballaggio industriale (stretch film) in grado di garantire l’integrità e la stabilità delle merci durante il trasporto. Hipac con i suoi tre stabilimenti in Italia, Spagna e Romania, opera principalmente nel mercato Europeo e del nord Africa.

Il finanziamento erogato da Banco BPM è destinato a supportare il piano di sviluppo dell’azienda denominato HI-Green, che prevede l’adozione di impianti di ultima generazione funzionali al risparmio energetico e la messa a punto di nuove tecnologie per la produzione di imballaggi flessibili legati all’economia circolare che consentono di ridurre il consumo di materie prime vergini con l’utilizzo sempre più crescente di materiali riciclati.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Banco BPM, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

Siamo molto orgogliosi che, grazie alla collaborazione con Banco BPM e SACE, potremo dare ulteriore impulso al nostro impegno alla ricerca e all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito degli imballaggi flessibili", commenta Alessandra Giorlando, AD di Hipac. "Questo finanziamento rappresenta il riconoscimento all’attenzione alla sostenibilità che ci ha contraddistinti, fin dalla nascita e che ha contribuito alla crescita della nostra azienda”.

Hipac è un’azienda di primaria importanza a livello nazionale e internazionale e ha sempre dimostrato una forte propensione ambientale, spiega Enrico Lemmo, Responsabile Mercato Corporate Nord Est di Banco BPM. “Per questa ragione ha deciso di innovare i propri impianti produttivi con una nuova tecnologia, e per far questo potrà avvalersi del nostro contributo. Con questa operazione Banco BPM si conferma partner di riferimento per le imprese che nel nostro territorio sviluppano progetti ambiziosi e fortemente innovativi con l’obiettivo strategico di avviare una trasformazione sostenibile focalizzata alla riduzione dell’impatto ambientale del proprio business”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.