Corsi Education SACE - 29 gennaio 2020

Al via Women in Export per le PMI del Mezzogiorno

Rafforzare la cultura dell’export in Italia investendo sulla leadership femminile nelle piccole e medie imprese del Mezzogiorno. È questo l’obiettivo della due-giorni organizzata da SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, in partnership con Ortygia Business School prevista per il 13 e 14 febbraio a Ortigia, Siracusa.

Le imprese registrate in Italia nel 2018 gestite da manager donne rappresentano solo il 23% sul totale. Un dato in crescita ma che mostra ancora un forte ritardo dell’Italia rispetto al resto del mondo (33,2%). È in questo contesto che entra in gioco Women in Export, un innovativo percorso di sviluppo manageriale all’interno delle attività di Education to Export, volto a promuovere l’imprenditoria femminile mediante il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.

«Il contributo dell’imprenditoria femminile alla crescita del Made in Italy - ha dichiarato Mariangela Siciliano, Responsabile Education to Export di SACE - rappresenta un fattore fortemente strategico per il nostro Paese, che va ulteriormente valorizzato. Questa iniziativa, unica nel suo genere, risponde a questo obiettivo in linea con la mission di SACE SIMEST che ha fatto della formazione alle piccole e medie imprese italiane uno dei suoi capisaldi».

«Le donne affrontano una serie unica di sfide nell’avanzare verso posizioni di senior leadership – ha dichiarato Lucrezia Reichlin, Presidente della Ortygia Business School - Occorre valorizzare le caratteristiche distintive della leadership al femminile così da supportare le donne leader nel portare il proprio contributo all'interno dell'azienda senza farsi fermare dalle difficoltà frequenti nei contesti dirigenziali ancora a prevalenza maschile».

Nel corso della due-giorni formativa le partecipanti avranno la possibilità di approfondire le strategie e i modelli decisionali per l’ingresso sui mercati internazionali; discutere le opportunità per l’export italiano e i rischi connessi al processo di internazionalizzazione; acquisire una maggiore conoscenza delle soluzioni assicurativo-finanziarie a supporto dell’export e internazionalizzazione per affrontare la sfida dei mercati esteri in maniera più competitiva e sicura. Inoltre, le partecipanti seguiranno un percorso personalizzato sul significato di essere leader e donna nel nuovo decennio e come valorizzarlo per affrontare le prossime sfide. La formazione proseguirà nei mesi successivi, con webinar di approfondimento su Paesi ad alto potenziale per l'export italiano e azioni di coaching mirate.

Il corso riservato a un massimo di 30 partecipanti, è completamente gratuito e si terrà il 13 e 14 febbraio presso la sede di Ortygia Business School in Via Roma, 124 a Ortigia, Siracusa. I costi di vitto e alloggio saranno a carico degli organizzatori. Al termine del percorso sarà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione. Le selezioni sono già aperte e la domanda di candidatura può essere presentata entro e non oltre il 3 febbraio, utilizzando esclusivamente il modulo di partecipazione online. Per iscriversi e ricevere ulteriori dettagli: qui.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.