Temi didattici
SIMEST
-
22 settembre 2020
“Catenaccio e Contropiede”, l’AD di SIMEST Alfonso suggerisce una tattica calcistica per vincere sui mercati internazionali
“Per competere sui mercati esteri dobbiamo adottare la tattica della Nazionale durante il Campionato dell’82: catenaccio e contropiede”. E’ con quest’efficace metafora calcistica che Mauro Alfonso, Amministratore Delegato di SIMEST, ci introduce nel mondo dell’internazionalizzazione, suggerendo la propria ricetta a sostegno della competitività del Made in Italy nel mondo. Lo fa come main speaker durante il XXIII appuntamento del ciclo di incontri virtuali “Talk Resilienti”, organizzati dalla Vento & Associati nel periodo del lockdown per discutere e analizzare le evoluzioni dell’economia, della cultura, della politica e della società contemporanea.
Alfonso parla da un punto di osservazione privilegiato: SIMEST è infatti la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane e che, anche grazie alle ultime innovazioni messe in campo per rispondere alla difficile congiuntura economica derivante dalla pandemia da Covid19, è, insieme a CDP, SACE, ICE e alla rete di Ambasciate, un attore centrale del Sistema-Italia a supporto del tessuto imprenditoriale nazionale.
Per l’AD di SIMEST le imprese che vogliono conquistare quote di mercato oltreconfine, devono adottare la stessa tattica utilizzata dalla squadra campione del mondo guidata da Bearzot: fare prima di tutto “catenaccio”, ossia consolidare e difendere la propria posizione dalla scalata di attori esteri, e, solo in un secondo momento, passare al “contropiede”, contrattaccare alla conquista di nuovi Paesi e nuove quote di mercato, competendo e vincendo a livello internazionale.
E’ quello che ha fatto, grazie anche al supporto di SIMEST, la società Energica Motor Company, prima casa costruttrice di moto elettriche ad elevate prestazioni e quotata nel segmento AIM di Borsa Italiana. La società emiliana ha una continua necessità di investire nel proprio business all’estero per sostenere il ruolo di leadership raggiunto nel settore e, per farlo, ha scelto di beneficiare dei vantaggiosi finanziamenti agevolati di SIMEST che, oltre ad offrire temporaneamente l’esenzione di garanzia e una quota fino al 50% a fondo perduto, vengono concessi a tassi molto bassi e sono da poco aperti anche ad investimenti in Paesi UE.
“E’ un momento di forte evoluzione e cambiamento, la pandemia da Covid-19 ha generato crisi e sovvertito gli equilibri globali e saranno ridiscusse le quote di mercato a livello internazionale” sottolinea Mauro Alfonso, AD di SIMEST “I nostri prodotti finanziari sono stati potenziati dal Governo proprio per fornire una risposta immediata al sistema produttivo nazionale, per farlo ripartire alla conquista dei mercati globali. E’ quindi importante fare informazione perché le nostre imprese possano sfruttare tutti gli strumenti a supporto del loro percorso di crescita, in Italia e all’estero. L’occasione di riflessione e di confronto offerta da Vento&Associati è stata, in questo senso, interessante, così come è stata determinante la possibilità di portare un esempio di approccio virtuoso ai mercati esteri come quello di Energica Motor.”
“Pubblicare il nostro Quinto Quaderno Resiliente in collaborazione con SIMEST è per noi motivo di grande soddisfazione. L'incontro con Mauro Alfonso ci ha consentito di completare un trittico di incontri e riflessioni, dopo i Talk con i vertici di Enit e ICE, dedicati alle nuove priorità per l'internazionalizzazione del Sistema Italia determinate dalla crisi Covid. Abbiamo potuto anche apprendere quali siano le tante misure messe in campo da SIMEST ed apprezzare lo spirito nel contempo concreto e visionario del suo Amministratore Delegato.” ha dichiarato Andrea Vento, AD di Vento & Associati “Arrivati al nostro 50° Talk Resiliente siamo consapevoli che l'Italia abbia bisogno di un nuovo modello di ricostruzione del Paese. Questa ricostruzione passerà attraverso la capacità di internazionalizzarsi, contando sulla tradizionale cultura imprenditoriale e sulla capacità di fare impresa, ma anche sulla innovazione tecnologica e scientifica. La stessa Vento & Associati ha in questi mesi fondato la V&A USA per affrontare alcune sfide del nostro incerto futuro. Ringrazio gli altri curatori del volume, Pasquale Maria Cioffi e Gianluca Galletto, e il team Comunicazione SIMEST per l'eccellente collaborazione”.
"Siamo partiti da un'esigenza molto precisa, per noi era importante trovare i mezzi più adatti alla patrimonializzazione e internazionalizzazione." afferma Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company "SIMEST ci ha indirizzato alle soluzioni più adatte alle nostre esigenze. Il nostro obiettivo è continuare a lavorare sull’affermazione del marchio per confermare la credibilità dell’azienda e quindi la fiducia di clienti in tutto il mondo".
Alfonso parla da un punto di osservazione privilegiato: SIMEST è infatti la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane e che, anche grazie alle ultime innovazioni messe in campo per rispondere alla difficile congiuntura economica derivante dalla pandemia da Covid19, è, insieme a CDP, SACE, ICE e alla rete di Ambasciate, un attore centrale del Sistema-Italia a supporto del tessuto imprenditoriale nazionale.
Per l’AD di SIMEST le imprese che vogliono conquistare quote di mercato oltreconfine, devono adottare la stessa tattica utilizzata dalla squadra campione del mondo guidata da Bearzot: fare prima di tutto “catenaccio”, ossia consolidare e difendere la propria posizione dalla scalata di attori esteri, e, solo in un secondo momento, passare al “contropiede”, contrattaccare alla conquista di nuovi Paesi e nuove quote di mercato, competendo e vincendo a livello internazionale.
E’ quello che ha fatto, grazie anche al supporto di SIMEST, la società Energica Motor Company, prima casa costruttrice di moto elettriche ad elevate prestazioni e quotata nel segmento AIM di Borsa Italiana. La società emiliana ha una continua necessità di investire nel proprio business all’estero per sostenere il ruolo di leadership raggiunto nel settore e, per farlo, ha scelto di beneficiare dei vantaggiosi finanziamenti agevolati di SIMEST che, oltre ad offrire temporaneamente l’esenzione di garanzia e una quota fino al 50% a fondo perduto, vengono concessi a tassi molto bassi e sono da poco aperti anche ad investimenti in Paesi UE.
“E’ un momento di forte evoluzione e cambiamento, la pandemia da Covid-19 ha generato crisi e sovvertito gli equilibri globali e saranno ridiscusse le quote di mercato a livello internazionale” sottolinea Mauro Alfonso, AD di SIMEST “I nostri prodotti finanziari sono stati potenziati dal Governo proprio per fornire una risposta immediata al sistema produttivo nazionale, per farlo ripartire alla conquista dei mercati globali. E’ quindi importante fare informazione perché le nostre imprese possano sfruttare tutti gli strumenti a supporto del loro percorso di crescita, in Italia e all’estero. L’occasione di riflessione e di confronto offerta da Vento&Associati è stata, in questo senso, interessante, così come è stata determinante la possibilità di portare un esempio di approccio virtuoso ai mercati esteri come quello di Energica Motor.”
“Pubblicare il nostro Quinto Quaderno Resiliente in collaborazione con SIMEST è per noi motivo di grande soddisfazione. L'incontro con Mauro Alfonso ci ha consentito di completare un trittico di incontri e riflessioni, dopo i Talk con i vertici di Enit e ICE, dedicati alle nuove priorità per l'internazionalizzazione del Sistema Italia determinate dalla crisi Covid. Abbiamo potuto anche apprendere quali siano le tante misure messe in campo da SIMEST ed apprezzare lo spirito nel contempo concreto e visionario del suo Amministratore Delegato.” ha dichiarato Andrea Vento, AD di Vento & Associati “Arrivati al nostro 50° Talk Resiliente siamo consapevoli che l'Italia abbia bisogno di un nuovo modello di ricostruzione del Paese. Questa ricostruzione passerà attraverso la capacità di internazionalizzarsi, contando sulla tradizionale cultura imprenditoriale e sulla capacità di fare impresa, ma anche sulla innovazione tecnologica e scientifica. La stessa Vento & Associati ha in questi mesi fondato la V&A USA per affrontare alcune sfide del nostro incerto futuro. Ringrazio gli altri curatori del volume, Pasquale Maria Cioffi e Gianluca Galletto, e il team Comunicazione SIMEST per l'eccellente collaborazione”.
"Siamo partiti da un'esigenza molto precisa, per noi era importante trovare i mezzi più adatti alla patrimonializzazione e internazionalizzazione." afferma Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company "SIMEST ci ha indirizzato alle soluzioni più adatte alle nostre esigenze. Il nostro obiettivo è continuare a lavorare sull’affermazione del marchio per confermare la credibilità dell’azienda e quindi la fiducia di clienti in tutto il mondo".
Documenti
Desideri ulteriori informazioni?
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultimi comunicati
Accordi
SACE -
05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie
SACE -
06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie
SACE -
31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio: operativo il primo Tavolo tecnico per la portualità turistica italiana
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.