TeaTek punta su sostenibilità e responsabilità sociale per disegnare le città del futuro
Tra le realtà di cui SACE è partner, TeaTek è sicuramente una tra le più attente alla tutela dell’ambiente.
Acronimo di telecomunicazioni, energia e automazione, l’azienda di Acerra, zona industriale di Napoli, è da sempre impegnata nella progettazione e costruzione di impianti fotovoltaici e per l’automazione delle reti idriche integrate. “L’ambiente per noi è imprescindibile”, ha sottolineato il CEO della società Felice Granisso in occasione della presentazione del Rapporto Export 2023 di SACE ‘Il futuro è adesso. Insieme’. “Non a caso la sostenibilità e la responsabilità sociale sono i valori che ci accomunano a SACE, sulla base dei quali abbiamo realizzato un nuovo investimento in Italia di reshoring di attività produttive legate alle rinnovabili. Un investimento che consentirà la ricollocazione di un’azienda in crisi e di 300 lavoratori. L’intento è quello di unire la nostra expertise nelle telecomunicazioni e nell’automazione a quella legata alla produzione di energia per creare delle nuove soluzioni nel mondo delle smart grid e delle smart city”.
L’ambizione del Gruppo, quindi, è utilizzare il proprio know how per disegnare le città del futuro puntando sulle tecnologie di IoT e sulla realtà aumentata.
Nata nel 2009 TeaTek si è da subito proiettata sui mercati internazionali: oggi conta circa 850 dipendenti, quattro sedi in Italia, una in Spagna e una a Dubai.
“Abbiamo local entities in Oman, nell’Egitto, negli Emirati, in Spagna e in Inghilterra e abbiamo costruito stabilimenti in 14 Paesi in 4 continenti, tra cui i due impianti fotovoltaici più grandi del mondo, quello di Dubai e quello di Abu Dhabi”.
“SACE – ha concluso - ci ha supportato con strumenti smart e flessibili, in particolare in Spagna, in Olanda e negli Emirati, e ci auguriamo possa fare lo stesso nei nostri nuovi investimenti, in Italia e all’estero”.
In alternativa invia una mail a [email protected]