Alibaba.com, insieme a SACE, volano di crescita per il Made in Italy nel mondo
Un’unica grande piattaforma multisettoriale leader mondiale dell’e-commerce B2B in grado di mettere in contatto le aziende con più di 40 milioni di buyer in oltre 200 paesi di tutto il mondo: Alibaba.com è una vetrina strategica per le realtà che vogliono crescere sui mercati esteri. “L’impatto delle imprese italiane su tutte le nostre piattaforme è estremamente interessante”, ha spiegato Giancarlo Pastano Director European Strategic Partnerships di Alibaba.com, intervenendo alla presentazione del Rapporto Export 2023 di SACE ‘Il Futuro è adesso. Insieme’. “Abbiamo visto crescere la presenza del Made in Italy sulla nostra piattaforma del 193%, e considerando che i volumi di e-commerce B2B - che hanno raggiunto i 23.9 trillion di dollari - sono 6 volte superiori a quelli dell’e-commerce B2C, si capisce quanto tutto questo sia un’opportunità enorme per un tessuto industriale vocato all’eccellenza e all’export come quello italiano”.
“L’Italia per Alibaba.com è il paese che è cresciuto di più dopo la Cina”, sottolinea Pastano. “Dal 2019 abbiamo un team locale basato a Milano che è anche hub europeo per molte funzioni centrali e di cui siamo particolarmente orgogliosi. Abbiamo fornito tecnologie e servizi a migliaia di PMI provenienti da tutte le regioni d’Italia, il 34% dalle isole e dal sud, appartenenti a più di 40 settori merceologici esportando e che esportano in oltre 200 paesi in 5 continenti. Siamo, quindi, uno strumento di digitalizzazione e internazionalizzazione le imprese che vogliono espandere il loro business globalmente, facendo leva sulle tecnologie digitali e sul commercio online”.
“Guardando al futuro, vogliamo continuare a crescere, unendo le nostre forze con partner come SACE che hanno la nostra stessa ambizione: quella di sviluppare l’export italiano nel mondo. Secondo una ricerca condotta da Euromonitor International 'The future of B2B', entro il 2025 il 26% di tutte le vendite B2B sarà esclusivamente online e il restante 74% avverrà con formule ibride online e off-line. Quindi la domanda non è più se, ma piuttosto quanto velocemente e con quale partner operare la trasformazione digitale”.
In questo contesto la partnership con SACE è fondamentale per abbattere uno degli ostacoli principali: la scarsa educazione digitale delle imprese. “Proprio per questo noi di Alibaba.com crediamo moltissimo nei nostri programmi di education, attraverso i quali abbiamo erogato migliaia di ore di formazione alle nostre aziende con webinar, eventi fisici, consulenze one-to-one, direttamente o mediante la fitta rete di partner che abbiamo sul territorio. Il secondo supporto che possiamo offrire loro è un ecosistema capace di supportarle adeguatamente, affinchè possano cogliere tutte le sfide, sia nei mercati tradizionali che in quelli emergenti. Ecco perché attori come Alibaba.com e SACE insieme possono fare tantissimo, mettendo a disposizione tecnologie e servizi che possano accelerare l’export delle nostre PMI”.
In alternativa invia una mail a [email protected]