Garanzia Italia SACE - 22 marzo 2022

UniCredit e SACE supportano i piani di sviluppo sostenibile di Sublitex (Gruppo Miroglio)

UniCredit ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 3 milioni di euro nei confronti di Sublitex s.r.l., azienda del Gruppo Miroglio leader nella produzione di carte e film tecnici per stampa transfer su molteplici supporti, dai tessuti ai metalli. Il finanziamento è stato assistito da SACE tramite Garanzia Italia - lo strumento previsto dal Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane.

L’iniziativa avviata nei confronti dell’azienda, attiva da oltre 40 anni, con una rete di vendita in 50 paesi e che sta potenziando la sua presenza sul mercato con un ambizioso piano di espansione, supporta anche la recente creazione di un nuovo reparto di finissaggio tessuti water free presso lo stabilimento di Alba (CN), con l’obiettivo di implementare ulteriormente l’impatto sostenibile dei processi produttivi. Processi water free, recupero degli inchiostri, riutilizzo dei cilindri e riduzione del consumo energetico fanno parte dell’impegno di Sublitex a realizzare i suoi prodotti nel massimo rispetto per l’ambiente.

Questo finanziamento fa parte del programma Finanziamento Futuro Sostenibile con cui UniCredit supporta le imprese che si impegnano a incrementare e affinare il proprio profilo di sostenibilità per un mondo migliore, grazie al conseguimento di risultati basati su criteri ESG: Environmental, Social e Governance. In particolare, i fondi messi a disposizione di Sublitex consentiranno all’azienda di accelerare il suo percorso verso la sostenibilità alzando l’asticella dell’efficientamento energetico e di implementare una campagna di sensibilizzazione rivolta a dipendenti, fornitori e partner per l’adozione di comportamenti virtuosi in termini di risparmio energetico.

Con i suoi prodotti e la sua tecnologia, Sublitex presidia la maggior parte dei segmenti della decorazione attraverso stampa transfer nei settori fashion, tessile, sportswear, accessoristica, edilizia e arredamento. Una strategia di differenziazione che si è negli anni rivelata vincente e che ha permesso all’azienda di dimostrarsi resiliente durante i recenti periodi di difficoltà registrati nel nostro Paese. Sublitex decora oltre 60 milioni di metri quadri di supporti e superfici in tutto il mondo con un processo sostenibile water free, a basso consumo energetico e con scarti di produzione ridotti. La sensibilità al tema della sostenibilità è presente da anni in azienda e ne sono testimonianza i costanti investimenti in ricerca e nuove tecnologie.

«Il nostro impegno a sostegno dell’ambiente – dichiara Paola Garibotti, Responsabile regionale Nord Ovest di UniCredit – si è ben concretizzato nel programma Finanziamento Futuro Sostenibile, attraverso il quale concediamo a un’impresa di stipulare un finanziamento previo raggiungimento entro 3 anni di 2 obiettivi in ambito ESG. Nell’area Nord Ovest, le operazioni realizzate con questo programma stanno diventando sempre più frequenti con una crescente richiesta da parte della clientela. È l’occasione per noi di dare il nostro contributo rendendo concreta l’attenzione verso tematiche di sostenibilità che per noi sono molto importanti. La trasformazione digitale ed ecologica sono due driver di crescita su cui facciamo leva nel nostro piano di sostegno della crescita e della ripresa del Paese».

«Questa operazione con UniCredit – spiega Giuseppe Lano, Amministratore Delegato di Sublitex - conferma il nostro impegno a generare valore aggiunto, che vogliamo creare anche a favore della comunità in cui operiamo. La mission sostenibilità di Sublitex non si limita all’acquisto di materie prime a basso impatto e senza sostanze pericolose, ma punta alla riduzione degli sprechi di lavorazione in un’ottica di piena economia circolare. Coniugare creatività, innovazione e tecnologia per realizzare prodotti di qualità 100% Made in Italy in grado di soddisfare le esigenze del singolo cliente: Sublitex è oggi in grado di tradurre qualsiasi disegno o decoro in un layout digitale che può essere stampato su una vasta gamma di superfici, per decorare con soluzioni di design materiali quali il tessuto, la pelle, il PVC, l’alluminio e l’acciaio con prodotti di altissimo standard qualitativo.».

«Orgogliosi di intervenire a supporto di Sublitex, realtà imprenditoriale dai forti legami con il territorio e dal respiro internazionale – ha dichiarato Giammarco Boccia, Responsabile Corporate Finance di SACE – Attraverso questa operazione al fianco di UniCredit, SACE conferma il suo costante impegno a sostegno delle imprese italiane e dei loro piani di crescita sostenibile».

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.