Garanzia Italia SACE - 01 giugno 2022

UniCredit e BNL BNP PARIBAS insieme a SACE sostengono i piani di sviluppo di una nuova industria Biscotti Crich

UniCredit e BNL BNP Paribas sostengono i piani di crescita della Nuova Industria Biscotti Crich con nuove linee di finanziamento per complessivi 22 milioni di euro.

Le linee di credito così strutturate, assistite da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento destinato al sostegno della liquidità delle imprese italiane, sono funzionali al miglioramento del già ottimo posizionamento di mercato del Gruppo Crich, tra i leader nazionali nel settore della produzione di prodotti da forno industriali (in particolare di biscotti, cracker e wafer), con punte di eccellenza in termini di esportazioni sui mercati esteri.

 

Più nel dettaglio Biscotti Crich, storica realtà imprenditoriale veneta fondata nel 1870 oggi condotta dalla famiglia Rossetto, svilupperà investimenti finalizzati ad ampliare la capacità produttiva industriale.

 

Spiega Bruno Rossetto, Amministratore Delegato Il Gruppo ha un piano industriale che prevede nei prossimi quattro anni investimenti nei processi industriali e nelle strutture per 60 milioni di euro, attraverso i quali saremo in grado di raggiungere elevati standard produttivi. Ridurremo, inoltre, l'impatto ambientale sia grazie alle nuove tecnologie di risparmio energetico che porteranno una importante riduzione delle emissioni di CO2, sia attraverso l’utilizzo di materiali eco-friendly 100% riciclabili per il confezionamento. La realizzazione del piano sarà possibile grazie anche alla collaborazione con UniCredit e BNL BNP Paribas, partner finanziari storici del Gruppo.

 

Dichiara Luisella Altare, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “L’operazione finalizzata con Biscotti Crich rientra nella logica di UniCredit di supporto a realtà imprenditoriali del territorio innovative, in grado di coniugare l’eccellenza produttiva del Made in Italy con l’attenzione a nuove dinamiche di mercato, in un contesto globale sicuramente complesso ma foriero anche di nuove opportunità”.

 

Dichiara Mariaelena Gasparroni, Responsabile Large Corporate Market – Divisione Corporate Banking BNL BNP Paribas: “Sosteniamo le aziende che, come Biscotti Crich, rappresentano eccellenze italiane riconosciute anche sui mercati internazionali, attori della nostra economia reale. Siamo al fianco del Gruppo anche nello sviluppo del proprio piano di sostenibilità, che punta ad accrescere l’impatto positivo sul territorio in cui l’impresa opera. BNL BNP Paribas si conferma partner di quegli imprenditori che sappiano coniugare business e sostenibilità, per supportare convintamente un’economia sana ed attenta all’ambiente, alla Società, alle persone”.

 

Dichiara Marco Martincich, Responsabile Mid Corporate del Nord-Est di SACE: “Siamo lieti di supportare una realtà storica come Biscotti Crich, che fa della sostenibilità e dell’innovazione i cardini dei propri piani di crescita. Questa operazione conferma ancora una volta quanto SACE possa avere un ruolo nella diversificazione delle fonti finanziarie a beneficio dello sviluppo e sostegno dell’economia territoriale e nazionale, anche e soprattutto in una fase complessa come quella che il settore agroalimentare sta vivendo a seguito del conflitto russo-ucraino”.

 

Il Gruppo Crich nel 2021 ha realizzato ricavi nel settore Prodotti da Forno per 120 milioni di euro, registrando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, con una quota di export pari al 35%. Il Gruppo occupa

 

450 lavoratori nei propri stabilimenti situati nelle provincie di Treviso, Udine e Venezia ove ha recentemente inaugurato uno stabilimento dedicato alla produzione di prodotti gluten-free che sorge su un’area di circa 35.000 mq di cui 15.000 mq coperti, che si pone all’avanguardia a livello continentale.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.