Accordi SACE - 18 settembre 2019

SACE SIMEST ed Ebury: una partnership “innovativa” per proteggere le Pmi italiane anche dal rischio di cambio

Grazie all’accordo le aziende italiane potranno esportare in sicurezza in oltre 130 valute migliorando la propria competitività internazionale

SACE SIMEST, Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, ed Ebury, una delle principali Fintech in Europa nella gestione di incassi e pagamenti internazionali e nella copertura del rischio di cambio, hanno siglato un'importante partnership con l’obiettivo di facilitare l’accesso verso alcune soluzioni assicurativo-finanziarie in grado di migliorare la propria competitività internazionale.

Grazie all’accordo, infatti, gli esportatori italiani potranno accedere ad una gamma di servizi altamente digitalizzati per una protezione a 360 gradi di tutti i rischi collegati all’operatività internazionale. L’offerta integrata permetterà di accedere a soluzioni sia per la copertura del rischio di credito, grazie ai prodotti offerti da SACE SIMEST, sia dal rischio di cambio in oltre 130 valute, attraverso i servizi offerti da Ebury.

“La partnership siglata con Ebury ci permette di offrire alle PMI Italiane soluzioni innovative, trasparenti e a condizioni competitive per gestire la volatilità delle valute estere, una variabile molto importante per tutte quelle aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni, che esportano sui mercati internazionali – ha dichiarato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE -. Stiamo creando una piattaforma digitale, innovativa, facilmente accessibile ed aperta, anche a Fintech di provato track record come Ebury, che consenta di portare un numero sempre maggiore di imprese italiane a esportare in tutto il Mondo, realizzando in pieno il loro potenziale. Siamo convinti che questo possa essere il primo di ulteriori accordi con Fintech che operano in complementarità alle attività del Polo SACE SIMEST e che possano aumentare supporto e competitività all’export delle PMI italiane”.

Juan Lobato, co-fondatore e CEO di Ebury ha sostenuto: “Ebury e’ nata per aiutare le PMI a crescere sui mercati globali, sia servendole direttamente, che in collaborazione con altre istituzioni finanziarie. Con questa partnership strategica, SACE SIMEST si pone all’avanguardia tra le Export Credit Agencies nella collaborazione con Fintech innovative: siamo onorati di poter lavorare con una realta’ cosi’ importante per supportare l’internazionalizzazione delle PMI italiane”. Paolo Giabardo, Chief Commercial Officer di Ebury, ha aggiunto “Siamo entusiasti della partnership con SACE SIMEST e di come questa permetterà di aumentare il nostro supporto alle PMI italiane. Questa partnership è un ulteriore conferma dell’efficacia del nostro modello di business nel fornire servizi finanziari a PMI che competono nel mercato globale”.

L’offerta congiunta permetterà anche di rendere più efficiente la gestione della liquidità e delle transazioni con l’estero, combinando i servizi di SACE SIMEST, volti all’ottimizzazione del capitale circolante e del recupero dei crediti esteri, con l’offerta fornita da Ebury che ha l’obiettivo di rendere più’ efficienti gli incassi internazionali attraverso l’offerta di conti correnti in più di 30 valute e in oltre 20 paesi.

Questa è una delle prime partnership in Europa tra una Export Credit Agency e una società Fintech che rappresenta una ulteriore milestone nel percorso di digital transformation messo in atto da SACE SIMEST.

Infine, questa collaborazione, permetterà di supportare le PMI attraverso un aumento della consapevolezza della propria esposizione al rischio di cambio, una consulenza specialistica dedicata ed un accesso ai servizi assicurativo-finanziari legati all’export, che fa leva su una customer experience allineata alle best practice internazionali.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.