Varie SACE - 26 giugno 2018

SACE SIMEST (Gruppo CDP) apre a Shanghai

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, apre un ufficio a Shanghai con l’obiettivo di offrire alle imprese italiane un punto di riferimento su cui contare per sviluppare i propri piani di crescita nella Cina continentale e nei mercati limitrofi di Corea, Taiwan, Giappone e Mongolia.

 

Lo ha annunciato oggi di fronte a una platea di esponenti della business community cinese e internazionale riuniti a Shanghai per la cerimonia di inaugurazione, organizzata presso la sede dell’antica Camera di Commercio di Shanghai in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia.

 

Ad accogliere gli ospiti, insieme a Beniamino Quintieri e Alessandro Decio, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di SACE, anche Salvatore Rebecchini, Presidente di SIMEST e Antonella Baldino, Chief Business Officer di CDP.

 

“L’apertura di un Ufficio di rappresentanza di SACE- SIMEST a Shanghai ha un’importanza cruciale per la promozione della nostra presenza sul mercato cinese e costituisce un’ulteriore dimostrazione dell’ottimo stato delle relazioni tra i nostri due Paesi. In questa fase storica in cui la Cina annuncia nuove e promettenti aperture del mercato e vuole puntare sempre di più sulla qualità della crescita e sull’aumento dei consumi, l’Italia ha infatti molto da offrire, in particolare in termini di tecnologie e soluzioni avanzate nel campo dell’innovazione. Sono certo che la presenza di SACE SIMEST a Shanghai offrirà nuovi strumenti alle imprese italiane per affacciarsi o consolidare la loro presenza su questo mercato e sui mercati terzi” - ha commentato Ettore Francesco Sequi, Ambasciatore italiano presso la Repubblica popolare cinese.

TBJ_3298

 

Dopo avere intrapreso da tempo un percorso di forte cambiamento, sia al proprio interno sia in ambito internazionale, la Cina sta ora attuando importanti iniziative di apertura anche in ambito finanziario e normativo - ha dichiarato Beniamino Quintieri, Presidente di SACE -. Questa nuova fase, che fa da apripista a un ruolo più incisivo anche per le società di export credit, porta con sé opportunità concrete e di qualità per le imprese italiane in un’ampia gamma di settori in cui la nostra eccellenza e competitività è riconosciuta. Siamo orgogliosi di essere la prima società di credito all’esportazione europea ad avere un proprio avamposto nella Cina continentale e sostenere così le imprese italiane nel raggiungere un posizionamento all’altezza del proprio potenziale”.

 

Con un interscambio pari a 42 miliardi di euro e oltre 1.700 aziende italiane attive nel Paese, l’Italia è già il quarto partner commerciale della Cina e ha tutto il potenziale per crescere ulteriormente, complici la complementarità tra il know-how tecnologico e industriale italiano e le esigenze dello sviluppo cinese; l'appeal esercitato dal Made in Italy sulla classe media in crescita e i nuovi progetti transnazionali (come la Belt and Road Initiative, BRI) in cui la Cina svolge un ruolo propulsivo sia a livello regionale che mondiale.

 

L’export italiano in Cina, dopo aver raggiunto quota 13,5 miliardi di euro nel 2017 (+22%), proseguirà infatti il suo cammino di crescita, mettendo a segno un +12,3% nel 2018 e un +8,8% medio annuo anche nei successivi tre anni, secondo le stime di SACE.

 

In questo contesto, l’ufficio SACE SIMEST di Shanghai farà da punto di riferimento e di intermediazione con i principali stakeholder economico-finanziari cinesi - banche, autorità e agenzie specializzate - per sostenere le imprese italiane, assicurando le transazioni dai rischi politici e di mancato pagamento, rendendo più conveniente l'acquisto di prodotti italiani da parte di buyer internazionali, facilitando la realizzazione di grandi progetti di interesse comune con il coinvolgimento di aziende italiane, sia in Cina che in Paesi terzi, nell’ambito della Belt and Road Initiative e non solo. Il Polo sosterrà inoltre gli investimenti italiani, sia finanziariamente che con apporti di capitale, contando già sulla partecipazione al capitale di 50 filiali cinesi di imprese italiane da parte di SIMEST. Aiuterà infine i piani di crescita delle tante imprese italiane che, con centri di produzione e management italiane, hanno visto l’ingresso di capitali cinesi.

 

Tra settori di collaborazione vi sono in particolare quelli dei macchinari e delle tecnologie industriali in cui eccellono le aziende italiane, specialmente i macchinari per l'industria agroalimentare; l’assistenza sanitaria, ospedali e prodotti farmaceutici e i servizi turistico-culturali. Le infrastrutture e le costruzioni restano un settore di punta soprattutto in ampio numero di Paesi, dall’Africa all’America latina, dove le società cinesi stanno investendo in maniera consistente e dove le imprese italiane hanno una expertise consolidata.

 

Quello di Shanghai è il decimo ufficio internazionale del Polo e, svolgendo le funzioni hub anche per i mercati della Corea, Taiwan, Giappone e Mongolia, rafforza sostanzialmente la capacità di intervento di SACE SIMEST nel Paesi del Far East, affiancandosi all’ufficio di Hong Kong, hub per i restanti Paesi dell’Asia-Pacifico (Vietnam, Tailandia, Malesia, Singapore, Indonesia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine). SACE è presente anche a Città del Messico, São Paulo, Mosca, Istanbul, Johannesburg, Nairobi, Mumbai e Dubai.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.