Risultati economici e assetto aziendale SACE - 05 agosto 2010

SACE: pipeline da USD 1 miliardo in Brasile

Con una pipeline di nuove operazioni in Brasile per oltre USD 1 miliardo nel 2010, SACE intende espandere le proprie attività nel paese, valutando anche possibili investimenti diretti. L’annuncio è stato fatto ieri a San Paolo nel corso di un seminario sulle nuove opportunità di sviluppo commerciale in Brasile, a cui hanno partecipato oltre 150 rappresentanti delle principali aziende e banche brasiliane.

“Dopo due anni di presenza diretta a San Paolo - ha dichiarato Raoul Ascari, Chief Operating Officer di SACE - siamo pronti ad incrementare il nostro portafoglio di operazioni garantite nel paese, attualmente pari a USD 2 miliardi, e a valutare opportunità d'investimento diretto anche in valuta locale. Intendiamo massimizzare il potenziale commerciale a disposizione degli operatori economici italiani in Brasile, paese che ha mostrato una notevole capacità di resistenza alla crisi e per il quale è prevista una crescita del PIL pari al 7% nel 2010, con prospettive di ulteriore crescita a breve-medio termine.”

“I nostri nuovi impegni assicurativi in Brasile - ha aggiunto Michal Ron, Responsabile della Rete Internazionale di SACE - sono aumentati del 50% nel corso della prima metà del 2010 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, attestandosi a USD 640 milioni. Stiamo attualmente valutando nuove transazioni per un valore di USD 1 miliardo, principalmente nei settori delle infrastrutture, del minerario, dell'edilizia e della meccanica.”

Esposizione di SACE in Brasile
SACE ha un'esposizione complessiva in Brasile di oltre USD 2 miliardi (+53% rispetto a dicembre del 2009).
Il settore bancario, le telecomunicazioni e il settore oil&gas rappresentano i settori di maggiore esposizione sul portafoglio di SACE.

Principali operazioni


Vale:
SACE ha avviato trattative di negoziazione per una transazione di USD 450 milioni per favorire l'acquisto da parte di Vale di attrezzature e servizi italiani.
Petrobras: garanzia da USD 500 milioni a sostegno della competitività delle imprese italiane coinvolte nei progetti di sfruttamento dei nuovi giacimenti sulla costa atlantica.
Ghella: garanzia sul finanziamento di R$ 25 milioni (circa USD 14 milioni) concesso dal Banco Itaú BBA al Gruppo Ghella per la costruzione del gasdotto di Caraguatatuba-Taubaté (Gastau). L’operazione è la prima conclusa da SACE in Brasile in valuta locale.
Banco Nacional do Desenvolvimento Economico Social (BNDES): accordo per promuovere l’interscambio economico fra Italia e Brasile, tramite cui SACE garantirà fino a USD 1,1 miliardi di prestiti in valuta locale concessi da BNDES a società italiane che operano in Brasile o a società brasiliane che importano merci dall'Italia.
Interamerican Development Bank (IADB): accordo di cooperazione che prevede la garanzia di SACE sui finanziamenti concessi da IADB per progetti d’investimento, principalmente in infrastrutture, in America Latina e nei Caraibi.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.