Operazioni SACE - 24 luglio 2017

SACE e SIMEST: oltre € 19 mln per la crescita di Euro Group in Messico per la produzione di componenti per l’auto elettrica

electric-chargeSACE e SIMEST, che insieme costituiscono il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, supportano con una duplice operazione i piani di sviluppo in Messico di Eurotranciatura, principale realtà produttiva di Euro Group, attiva nella componentistica per motori elettrici e generatori.

 

SIMEST ha acquisito il 29,1% di una controllata di nuova costituzione in Messico attraverso una partecipazione diretta al capitale per importo pari a $ 4,4 milioni, a cui si aggiunge la partecipazione indiretta di $ 1,1 milione a valere sul “Fondo di Venture Capital”, attivata nei casi di investimento diretto in aree geografiche di interesse strategico.

 

Per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e l’acquisto di macchinari e attrezzature per la nuova controllata messicana, SACE ha garantito un finanziamento da € 14,5 milioni per il quale Eurotranciatura  beneficerà del contributo in conto interessi di SIMEST. L’operazione di finanziamento, finalizzata a supportare l’internazionalizzazione di Euro Group, vede come unica banca finanziatrice e Mandated Lead Arranger UniCredit.

 

Con queste due operazioni, Euro Group amplia la propria capacità produttiva nel segmento dei lamierini magnetici tranciati specifici per i motori a trazione per l’auto elettrica dando seguito al più ampio piano di sviluppo del Gruppo nei mercati dell’area NAFTA, e in particolare in Messico, dove opera dal 2006.

 

Si consolida così ulteriormente la partnership tra Euro Group, SACE e SIMEST, che hanno già supportato lo sviluppo internazionale del Gruppo attraverso un finanziamento garantito da SACE per il rafforzamento nel mercato USA e l’ingresso di SIMEST nel capitale di controllate in Messico, Tunisia e Cina.

 

Euro Group è il leader mondiale nella produzione e distribuzione di lamierini magnetici tranciati per motori elettrici e generatori destinati ai più svariati settori industriali: dall’automotive alla domotica. È la Holding Industriale che coordina e controlla un ampio gruppo di aziende specializzate e complementari, a cui fanno capo circa 1.700 dipendenti e che ha una previsione di fatturato per il 2017 di circa € 330 milioni. Il Gruppo, che nasce con la costituzione di Eurotranciatura nel 1967 e la propria sede a Baranzate (MI), si è reso protagonista di un percorso di crescita che oggi, dopo 50 anni di attività, la vede concentrare 6 stabilimenti in Lombardia e presidiare i mercati globali con propri siti produttivi in Cina, Russia, USA, Messico e Tunisia.


Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane