Accordi SACE - 08 gennaio 2015

SACE e Pitti Immagine: accordo per la competitività delle imprese dell'alto di gamma Made in Italy

Il gruppo SACE e Pitti Immagine annunciano la firma di un importante accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitività internazionale delle imprese che partecipano ai saloni organizzati da Pitti Immagine, attraverso un miglior accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione dal gruppo SACE.

 

Pitti Immagine opera ai massimi livelli nella promozione dell'industria e del design della moda, attività che di recente si è estesa anche ai settori dell’enogastronomia e dei profumi: comparti del Made in Italy già molto apprezzati sui mercati esteri, che hanno fatto registrare tassi di crescita dell’export superiori alla media globale nei primi sette mesi del 2014 (+3% tessile, +5,5% la moda), trovando in paesi extra-europei come Hong Kong, Cina e Turchia alcune delle destinazioni più importanti.

 

Specializzato nel sostegno all’export e all’internazionalizzazione, il gruppo SACE ha sviluppato un’offerta capace di rispondere a tutte le esigenze delle imprese che competono dentro e fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione, assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento, protezione degli investimenti esteri dai rischi politici, liquidazione dei crediti vantati con le controparti, italiane o estere, e servizi di advisory.

 

L’accordo di collaborazione prevede il rafforzamento dei canali di comunicazione e dello scambio di informazioni tra SACE e Pitti Immagine, oltre ad occasioni di formazione ed iniziative commerciali mirate, in una prospettiva strategica e integrata, grazie al ruolo facilitatore svolto da Pitti Immagine a beneficio delle realtà che attorno ad essa gravitano (1.120 aziende a ogni edizione di Pitti Uomo, più le 70 di Pitti W; circa 440 aziende a Pitti Bimbo; 115 filature d’eccellenza a Pitti Filati; oltre 200 aziende moda donna a Super; e altre 450 aziende complessivamente tra Modaprima, Taste e Fragranze).

 

“La moda italiana ha un elevato potenziale export ancora da esprimere, sia nei propri mercati di riferimento sia verso nuove geografie: oltre al Medio Oriente, penso a realtà di frontiera come quelle del Far East e dell’Asia Centrale, dove la partnership con SACE può davvero fare la differenza, come già accade con tante imprese dei diversi comparti del manifatturiero Made in Italy – ha dichiarato Simonetta Acri, Direttore Rete Italia di SACE – L’obiettivo del nostro accordo con Pitti Immagine è proprio questo: far crescere la quota di mercato globale delle produzioni italiane di alta gamma oltre l’attuale 13%, mettendo a disposizione strumenti adeguati per migliorare i flussi d’incasso, offrire condizioni di pagamento competitive e servizi di consulenza per affrontare al meglio aspetti delicati come la valutazione delle controparti, la redazione dei contratti e la gestione dei rischi”.

 

“In una fase di complessità e turbolenza economica come quella che stiamo attraversando - aggiunge Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine - per le aziende di medie dimensioni, che costituiscono la struttura portante del sistema produttivo di qualità del Made in Italy, è ancor più fondamentale avere supporto assicurativo e finanziario. Siamo quindi molto felici di aver raggiunto questo accordo con SACE, che per Pitti Immagine rappresenta uno strumento ulteriore per accompagnare le nostre aziende il più lontano possibile: non solo permettendo loro di avviare e sviluppare contatti commerciali durante i nostri saloni internazionali, ma fornendo anche garanzie concrete per le successive fasi del loro business”.

 

Esempi di operazioni SACE nel settore moda & abbigliamento

 

SACE ha sostenuto alcune delle principali realtà dell’alto di gamma provenienti da diversi distretti d’eccellenza del territorio italiano.

 

Tra questi, Harmont & Blaine, che ha ottenuto una garanzia su un finanziamento da 1,5 milioni di euro per le attività promozionali e costi di apertura di showroom in Russia, Repubblica Ceca, Messico e Panama; Isaia&Isaia, storico brand di alta moda maschile, per cui SACE ha garantito un finanziamento da 1,5 milioni di euro per le spese di apertura di un nuovo punto vendita a Los Angeles e i costi per il potenziamento dei sistemi informativi; Ciro Paone, nota sul mercato con il marchio Kiton, che ha ottenuto una garanzia su un finanziamento da € 1 milione per l’ampiamento della catena di negozi monomarca all’estero e il rafforzamento della produzione, e Cesare Attolini, che SACE ha affiancato nei suoi piani di crescita nel mondo.

 

SACE, inoltre, ha garantito finanziamenti per un ammontare complessivo di 5,4 milioni di euro destinati a sostenere i piani di sviluppo all’estero di due nomi molto noti del distretto tessile umbro come Brunello Cucinelli, marchio storico di Corciano (Perugia) famoso per i capi esclusivi in cashmere, e Maglital, Pmi di Trevi attiva nella produzione di maglieria e filati pregiati meglio conosciuta con il brand Cruciani.

 

SACE ha sostenuto due importanti realtà del distretto biellese garantendo finanziamenti per un valore totale di 3 milioni di euro destinati a supportare i piani di internazionalizzazione di Lanificio Colombo, azienda attiva nella produzione di tessuti in cashmere che commercializza attraverso marchi come Max Mara ed Hermes o con il proprio brand, e Sinterama, impresa leader in Europa nella produzione di filati in poliestere con applicazioni in diversi settori industriali e già presente con suoi siti produttivi in UK, Turchia, Brasile e Cina.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.