Accordi SACE - 26 maggio 2015

SACE e Interporto campano accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

SACE e Interporto Campano hanno presentato oggi un importante accordo di collaborazione per sostenere le esigenze di internazionalizzazione delle imprese appartenenti al Distretto CIS-Interporto Campano-Vulcano Buono di Nola attraverso un miglior accesso ai prodotti assicurativo-finanziari messi a disposizione da SACE e le sue società prodotto.

 

Con l’accordo le imprese del Distretto potranno accedere a condizioni vantaggiose all’offerta dei servizi assicurativo-finanziari sviluppati da SACE per rispondere alle diverse esigenze delle imprese che competono dentro e fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione, anche attraverso fonti aggiuntive al sistema bancario (Fondo Sviluppo Export), assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento, protezione degli investimenti esteri dai rischi politici, garanzie fideiussorie per gare e commesse, liquidazione dei crediti vantati con le controparti italiane o estere grazie a un’ampia gamma di servizi di factoring, servizi di recupero del credito e di advisory.

 

Il CIS (Centro Ingrosso Sviluppo), il polo distributivo di merci più importante d'Italia, insieme all’Interporto di Nola, realtà unica in Italia nel settore della logistica per la sua capacità di connettersi con tutti i quattro vettori di trasporto (stradale, ferroviario, marittimo e aereo), e al centro polifunzionale Vulcano Buono, rappresentano tre realtà complementari che riuniscono circa 1000 aziende campane e operano in stretta sinergia, ciascuna con una propria specifica funzione: il CIS per la distribuzione, l’Interporto per l’intermodalità e la logistica e il Vulcano per il commercio al dettaglio e i servizi.

“Il distretto CIS -Interporto Campano- Vulcano Buono rappresenta un modello vincente di collaborazione sinergica tra imprese che insieme hanno saputo trovare le risorse, le competenze e la forza per crescere in Italia e all’estero – ha spiegato Simonetta Acri, Direttore della Rete Domestica di SACE . L’accordo di oggi si inserisce in questa logica e, valorizzando il potenziale del network dell’Interporto Campano, punta a rafforzare la competitività delle imprese del territorio nei mercati internazionali, offrendo gli “utensili” necessari a valutare a pieno la coerenza dell’approccio commerciale ai singoli mercati e i diversi profili di rischio, e a scegliere quelle strutture finanziarie-assicurative efficaci affinché opportunità commerciali e di investimento si trasformino in storie di successo”.

 

“Questo accordo dimostra che il Distretto CIS-Interporto è sempre al passo con i tempi e conferma che le imprese presenti hanno una forte vocazione all’internazionalizzazione e ad intraprendere ulteriori percorsi di innovazione – ha dichiarato Gianni Punzo, presidente CIS-Interporto Campano –. Plaudiamo a questa intesa perché non solo rivela l’interessamento della SACE verso una concentrazione di tante aziende presenti al Sud, ma anche perché riteniamo sia uno strumento unico per sostenere efficacemente  l’espansione internazionale delle imprese del Distretto. Nel nostro recente road show nelle principali aree portuali dal Far East, all’Arabia al bacino del Mediterraneo e del Nord Europa, abbiamo constatato che al Distretto CIS Interporto viene riconosciuto nel commercio e nella logistica un ruolo ed una credibilità di livello internazionale. Oggi, con la sigla di questo protocollo di intesa, le 1000 aziende del Distretto CIS-Interporto possono disporre dei migliori strumenti a supporto dell’export per poter competere sui mercati internazionali”.

 

L’accordo di collaborazione prevede, inoltre, il rafforzamento dei canali di comunicazione e dello scambio di informazioni tra SACE e le aziende del Distretto, oltre all’organizzazione di giornate formative ed iniziative commerciali mirate grazie al ruolo di facilitatore svolto dall’Interporto a beneficio delle realtà che ne fanno parte.

 

Le imprese campane possono contare sull’ufficio di SACE a Napoli che, grazie anche all’azione delle sue società prodotto, ha servito circa 1000 imprese clienti e ha assicurato nell’ultimo anno oltre 600 milioni di euro di operazioni di export e internazionalizzazione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane
Operazioni SACE - 21 luglio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 21 milioni di euro con Garanzia Growth di SACE a favore di Duferco Travi e Profilati, società del Gruppo Duferco con sede a San Zeno Naviglio, in provincia di Brescia.
Varie SACE - 17 luglio 2025
SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.