Varie SACE - 21 ottobre 2020

SACE e FederUnacoma al fianco dei produttori di macchine agricole

Promuovere l’internazionalizzazione e sostenere la crescita delle PMI che operano nella produzione di macchine agricole. Con questi obiettivi, SACE e FederUnacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine Agricole, rinnovano l’accordo di collaborazione destinato a rafforzare l’export e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, grazie a un più facile accesso ai prodotti assicurativo-finanziari con offerte riservate e a una più intensa collaborazione su iniziative di comune interesse.

L’intesa, siglata dal Chief Mid Market Officer di SACE Simonetta Acri e dal Direttore Generale di FederUnacoma Simona Rapastella, prevede l’organizzazione di webinar di approfondimento e formazione in materia di internazionalizzazione con focus dedicati a nuove geografie ad alto potenziale, la partecipazione a incontri B2B con controparti estere, la presenza di SACE alle principali fiere di settore promosse dalla Federazione e ad appuntamenti internazionali come l’EIMA Digital, il salone dedicato all’elettronica avanzata in agricoltura che si svolgerà dall’11 al 15 novembre.

Grazie all’accordo, le imprese appartenenti all’Associazione beneficeranno di offerte riservate su servizi di consulenza relativi all’ampia gamma di prodotti SACE, dalla valutazione delle aziende, all’assicurazione del credito a breve termine, dallo sconto di fatture e cambiali al recupero dei crediti e al factoring. Le offerte saranno consultabili in una landing page dedicata di SACE, accessibile dal portale di FederUnacoma.

Inoltre, in un’ottica di rafforzamento dei canali di comunicazione e dello scambio di informazioni con SACE, FederUnacoma fornirà il proprio supporto e la propria assistenza ad aziende, distretti, filiere e relativi mercati target da coinvolgere nelle occasioni di business matching organizzate a sostegno della ‘Push Strategy’, mediante la quale SACE garantisce finanziamenti a medio-lungo termine a beneficio di Buyer esteri selezionati per il loro elevato standing, per il profilo di rischio e per il loro potenziale nei settori e nei Paesi target per l’export italiano.

“Il know how nell’agrifood - ha spiegato il Chief Mid Market Officer di SACE Simonetta Acri - ha reso il nostro Paese leader mondiale nella produzione di macchinari agricoli. Un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e che ha ancora molti margini di crescita soprattutto in quelle geografie emergenti dal punto di vista industriale, dove il supporto di SACE può fare la differenza. Rinnovando l’accordo con FederUnacoma, SACE rafforza il suo impegno affinché le aziende italiane del settore abbiano accesso a tutti i canali possibili per far crescere il proprio business all’estero”. 

Il Direttore Generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha commentato: “La Federazione dei costruttori di macchine agricole ha una collaborazione storica con la SACE, che si è concretizzata con la stipula di convenzioni, con l’istituzione di sportelli per le imprese in occasione di eventi fieristici e con la realizzazione di seminari e iniziative di formazione per le aziende di settore. La partenership con SACE garantisce per le nostre imprese un approccio corretto e professionale ai mercati esteri, che in un sistema globalizzato rappresentano lo sbocco naturale per la produzione made in Italy.

L’accordo verrà presentato il 28 ottobre in un webinar organizzato da FederUnacoma alla presenza di SACE e durante l’EIMA Digital.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.