Garanzia Italia SACE - 26 marzo 2021

SACE e Deutsche Bank sostengono la crescita di Morato Pane SpA

SACE e Deutsche Bank promuovono lo sviluppo sostenibile di Morato Pane SpA. Il Gruppo vicentino, eccellenza italiana nella produzione del pane industriale, ha ottenuto da Deutsche Bank un finanziamento di 10 milioni di euro della durata di sei anni, garantito in tempi brevi da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.

La nuova liquidità è destinata a sostenere il capitale circolante e i costi del personale.

Il Gruppo Morato rappresenta oggi il secondo player nel mercato del pane industriale in Italia e in Spagna, consolidando oggi un fatturato di circa 250 milioni di Euro, di cui oltre il 30% sviluppato all’estero.
La forte presenza nel mercato italiano è sostenuta da un portfolio di brand storici e molto conosciuti e da un’offerta di prodotto in grado di coprire tutti i segmenti del mercato, a cui si aggiunge il presidio nel mondo delle private label con collaborazioni con i principali retailer italiani e europei.
Negli 8 stabilimenti italiani, il Gruppo produce pane da sandwich, pane in cassetta, pane per tramezzini, bruschette, panini dolci e salati e piadine; inoltre, produce sostituti del pane croccanti, tra cui in primis grissini, crostini e bruschette.
Considerando sia il business a marca che le private label, in Italia il Gruppo detiene una quota di mercato a volume di oltre il 30% sui pani industriali e del 10% nel segmento dei grissini; inoltre, con le sue marche principali, Morato e Roberto, può vantare la leadership all’interno di molti comparti del bakery industriale.

E’ una lunga storia quella di Morato, iniziata nel 1970 dalla passione per il pane e dalla lungimiranza imprenditoriale di Luigi Morato, oggi Presidente del Gruppo. Partito con una piccola bottega nel centro di Vicenza e tanti sogni da realizzare, ha cominciato sin da subito a dare forma alla sua idea di pane e a muovere i primi passi nel mondo della panificazione, con l’obiettivo di portare innovazione in un settore molto legato alla tradizione e difficile da rinnovare. Con questo spirito, nel corso degli anni da piccola realtà artigianale, Morato è cresciuta fino a diventare una solida azienda e oggi
ancora di più un gruppo leader nel mercato della panificazione.

Il Gruppo è oggi la prima realtà italiana a impegnarsi nello sviluppo sostenibile dell’industria del pane: Morato Pane SpA ha, infatti, aderito al “Programma per la valutazione dell’Impronta Ambientale” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare avviando così lo studio della Carbon Footprint dei suoi prodotti più rappresentativi, per misurarne l’impatto ambientale e poterlo correggere e ridurre nel tempo. Per sostenere ulteriormente il suo impegno, nel 2021 sarà presentato il primo Bilancio di sostenibilità.

“La nostra volontà – conferma Stefano Maza, CEO del Gruppo - è di continuare a crescere a livello industriale, consolidando la posizione nel mercato italiano anche tramite nuove acquisizioni e rafforzando la nostra presenza all’estero, pur rimanendo fortemente ancorata ai valori cardine che da sempre hanno guidato lo sviluppo dell’azienda: qualità ed innovazione a servizio della collettività.”

“Siamo orgogliosi - ha commentato Alberto Turchetto Responsabile Mid Corporate del Nord-Est di SACE - di affiancare una realtà che vuole crescere investendo in innovazione, pur affondando le sue radici nella tradizione italiana. Grazie al nostro intervento, Morato Pane SpA potrà rafforzare la sua posizione di eccellenza in un settore simbolo del Made in Italy come quello dell’industria del pane e siamo certi che non mancheranno anche ulteriori occasioni di supporto da parte di SACE nel suo percorso di crescita in Italia e all’estero”.

“La rapidità nel rispondere alle istanze del mondo imprenditoriale – ha commentato Alberto Busatta, Business Banking Advisor di Deutsche Bank – risulta essenziale nel contesto particolarmente sfidante in cui operiamo e Deutsche Bank, in collaborazione con SACE, conferma con determinazione la volontà di essere partner finanziario di riferimento per le eccellenze del “Made in Italy” caratterizzate da un modello di business sostenibile orientato alla crescita e dall’internazionalizzazione”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.