Accordi SACE - 21 aprile 2015

SACE e Consiglio nazionale dei Commercialisti: accordo per sostenere le imprese nei mercati internazionali

Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili e SACE hanno finalizzato un importante accordo di collaborazione destinato a rafforzare il sostegno alle imprese impegnate in percorsi di internazionalizzazione e ai commercialisti che le assistono, con particolare attenzione alle PMI e in sinergia con le tematiche di EXPO 2015.

 

L’intesa, firmata oggi dal presidente del CNDCEC Gerardo Longobardi e dal presidente di SACE Giovanni Castellaneta, getta le basi di un percorso di accompagnamento che mette a disposizione dei professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dei loro clienti un’ampia offerta di servizi assicurativo-finanziari e di iniziative di formazione in materia di internazionalizzazione sviluppate dal gruppo SACE.

 

“La partecipazione dei commercialisti ai processi di internazionalizzazione delle imprese è di fondamentale importanza – ha affermato Gerardo Longobardi –. Essi, infatti, con le conoscenze specialistiche e al contempo interdisciplinari che li caratterizzano, rappresentano i consulenti fidati delle aziende italiane per una vasta gamma di percorsi e processi d internazionalizzazione. Inoltre, grazie alla partecipazione alle organizzazioni internazionali quali IFAC e FEE sono in grado di assicurare il miglior raccordo con corrispondenti internazionali qualificati senza dimenticare la loro capacità di presidiare il commercio internazionale con cura e competenza”.

 

“Sostenere la crescita facendo leva su export e internazionalizzazione richiede uno sforzo strategico importante, in cui ogni attore deve mettere a disposizione know-how e strumenti flessibili e innovativi – ha spiegato Giovanni Castellaneta –. E l’accordo di oggi va in questa direzione, consentendoci di creare un’importante sinergia con il CNDCEC e offrire, attraverso una rete capillare di professionisti, l’assistenza e la consulenza per raggiungere anche le imprese di piccole dimensioni e consentire loro di diventare più competitive, rafforzare la capacità d’investimento con risorse finanziarie aggiuntive, proteggersi dai rischi di mercati più lontani e crescere in sicurezza nei paesi emergenti più promettenti per l’export Made in Italy”.


Tra le varie iniziative, l’accordo prevede l’organizzazione di incontri tecnici e seminari a supporto delle strategie di penetrazione di nuovi mercati a elevato potenziale e iniziative dedicate ai settori più rappresentativi del tessuto imprenditoriale nazionale.

 

Grazie all’accordo, commercialisti potranno offrire alle loro imprese clienti un servizio di consulenza aziendale a 360°, aiutandole anche a identificare gli strumenti più idonei a sostenere le loro esigenze di crescita in Italia e all’estero, come quelli sviluppati da gruppo SACE: finanziamenti per l’internazionalizzazione, anche attraverso fonti aggiuntive al sistema bancario (Fondo Sviluppo Export); assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento; protezione degli investimenti esteri dai rischi politici; anticipazione dei crediti vantati con le controparti, italiane o estere; servizi di recupero del credito e di advisory.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali