Garanzia Italia SACE - 17 settembre 2020

SACE e Confindustria Umbria: “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le associazioni confindustriali regionali, che riunisce oggi in un webinar i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione e i rappresentanti di Confindustria Umbria. L’obiettivo è condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE presenta ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

“Questa iniziativa – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE  – vuole permettere il confronto fra SACE, aziende, banche e istituzioni dell’Umbria per orientare i nostri sforzi e i nostri futuri interventi verso il raggiungimento di un obiettivo comune, la pronta ripartenza dell’economia del territorio. Con Garanzia Italia le imprese umbre possono beneficiare di uno strumento efficace per superare le complessità di questo momento e poter guardare al futuro con maggiore ottimismo. Siamo, inoltre, sempre pronti a sostenere le aziende umbre non solo sul mercato domestico, ma anche nella loro attività sui mercati internazionali, per continuare a fare dell’export uno dei principali driver di crescita dell’economia del Paese”.  

“Abbiamo aderito volentieri all’invito di SACE - ha sottolineato Silvio Pascolini, Consigliere Delegato al Credito di Confindustria Umbria - sia per condividere i risultati fino ad oggi raggiunti dallo strumento Garanzia Italia a favore delle imprese più grandi, sia soprattutto per avviare un confronto costruttivo sugli strumenti di cui ci sarà bisogno al termine di questa fase emergenziale. Il Governo ha previsto per SACE ingenti risorse finanziarie e nuove modalità di intervento a sostegno del sistema produttivo del Paese. Sul piano finanziario, sarà infatti determinante farci trovare preparati con la nuova strumentazione per affrontare la ripresa con la necessaria efficacia”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.