Garanzia Italia SACE - 17 settembre 2020

SACE e Confindustria Umbria: “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le associazioni confindustriali regionali, che riunisce oggi in un webinar i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione e i rappresentanti di Confindustria Umbria. L’obiettivo è condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE presenta ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

“Questa iniziativa – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE  – vuole permettere il confronto fra SACE, aziende, banche e istituzioni dell’Umbria per orientare i nostri sforzi e i nostri futuri interventi verso il raggiungimento di un obiettivo comune, la pronta ripartenza dell’economia del territorio. Con Garanzia Italia le imprese umbre possono beneficiare di uno strumento efficace per superare le complessità di questo momento e poter guardare al futuro con maggiore ottimismo. Siamo, inoltre, sempre pronti a sostenere le aziende umbre non solo sul mercato domestico, ma anche nella loro attività sui mercati internazionali, per continuare a fare dell’export uno dei principali driver di crescita dell’economia del Paese”.  

“Abbiamo aderito volentieri all’invito di SACE - ha sottolineato Silvio Pascolini, Consigliere Delegato al Credito di Confindustria Umbria - sia per condividere i risultati fino ad oggi raggiunti dallo strumento Garanzia Italia a favore delle imprese più grandi, sia soprattutto per avviare un confronto costruttivo sugli strumenti di cui ci sarà bisogno al termine di questa fase emergenziale. Il Governo ha previsto per SACE ingenti risorse finanziarie e nuove modalità di intervento a sostegno del sistema produttivo del Paese. Sul piano finanziario, sarà infatti determinante farci trovare preparati con la nuova strumentazione per affrontare la ripresa con la necessaria efficacia”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.