Accordi SACE - 12 aprile 2024

SACE e Archiproducts al Fuorisalone per le aziende della filiera del legnoarredo

Al via la collaborazione tra SACE e Archiproducts per rafforzare il sostegno all’internazionalizzazione e agli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione delle imprese italiane.

 Dal 16 al 19 aprile, Archiproducts incontrerà le aziende del legno arredo, architetti e buyer internazionali, nell’ambito delle attività del Fuorisalone, sulla Terrazza del Made in Italy di SACE, al decimo piano della sede del Gruppo assicurativo-finanziario italiano, in via Verziere 11, nel cuore di Milano.

 La Terrazza del Made in Italy è una nuova linea di business di SACE. Uno spazio di networking, dedicato a tutte le aziende italiane interessate a intraprendere o implementare il loro processo di internazionalizzazione. Un luogo dedicato al Made in Italy e al suo straordinario potenziale, con vista sul Duomo di Milano, simbolo globale di italianità.

“L’Export – ha commentato il Chief Marketing and Sales PMI & Property Solutions di SACE Antonio Frezza – è un pilastro dell’economia italiana e rappresenta un elemento chiave su cui puntare. Noi di SACE siamo da sempre partner delle imprese che vogliono crescere in Italia e nel mondo e grazie alla collaborazione con Archiproducts rafforziamo il nostro impegno quotidiano a sostegno della filiera del legno arredo, così strategica per l’intero sistema Paese. E lo facciamo anche mettendo a disposizione un nuovo importante asset: la nostra Terrazza del Made in Italy, che diventerà un vero e proprio hub di relazioni e di opportunità di business”.

“Con questa partnership con SACE, player leader nel supporto all’export e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, Archiproducts conferma il suo ruolo di punto di riferimento globale per l’Architettura e il Design e continua nel sostegno e promozione del design italiano nel mondo." ha sottolineato Ferdinando Napoli CEO & CO-Founder di Archiproducts.

La Terrazza del Made in Italy è rivolta anche ad architetti e buyer internazionali interessati ad acquistare prodotti del miglior design italiano per i propri progetti in tutto il mondo.

Gli appuntamenti rappresentano un momento di incontro fondamentale per l’Industry del Design, perché mettono a disposizione di aziende e stakeholders interessati il grande know how del Trade Program di Archiproducts: partner e consulente strategico per favorire scambi, collaborazioni e nuove sinergie tra i più importanti brand di Design e la comunità internazionale di architetti e professionisti del settore.

Questi incontri nell’ambito delle attività del Fuorisalone sono solo la prima di una serie di iniziative che vedranno la Terrazza del Made in Italy come hub a disposizione delle aziende. La location ospiterà incontri di business matching e di formazione, organizzati da SACE. Il 16 alle 17:00 sarà la volta di SACE C’è: la digitalizzazione come volano di crescita, il 17 alla stessa ora  si svolgerà l’evento SACE C’è: l’impresa al centro della sostenibilità, e, per finire, il 18, sempre alle 17:00, si terrà l’incontro SACE C’è: opportunità nei Paesi del Golfo per le aziende del legnoarredo.

Registrandosi su MySACE.it si può rimanere aggiornati e ricevere gli inviti per partecipare.

La Terrazza sarà aperta da martedì 16 a venerdì 19 aprile, dalle ore 14 alle 19.30.
Aziende, architetti, buyer e professionisti del Design sono invitati a partecipare a questo prezioso momento B2B dedicato al miglior Made in Italy.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.