Accordi SACE - 27 ottobre 2015

SACE con Jointly per orientare i giovani nel mondo del lavoro

SACE aderisce a Push to Open, progetto di Jointly nato per avvicinare i giovani a un mondo del lavoro in continuo cambiamento, attraverso un confronto diretto e interattivo con professionisti, esperti delle aziende e ragazzi che hanno percorso con successo questo cammino.

 

L’obiettivo è aiutare i giovani a fare una scelta ragionata sul proprio futuro lavorativo e a orientarsi nella complessità di un mondo che vede il tasso di disoccupazione giovanile superiore al 40%. Secondo AlmaDiploma, il 41% dei giovani ritiene di aver sbagliato il proprio percorso universitario, mentre il 55% abbandona l’università prima della laurea. E, secondo un’indagine di McKinsey, solo il 29% dei giovani sceglie il proprio percorso universitario tenendo conto delle effettive possibilità occupazionali.

 

La prima edizione del programma, a cui hanno aderito dieci società tra cui Circor, Credit Agricole, Natixis, SEA e Unipol, e l’Associazione Lavoratori di Intesa Sanpaolo, prevede un ciclo di webcast e incontri in azienda rivolti ai ragazzi e ai genitori che si svolgeranno nel corso dei prossimi sei mesi.

 

“Si tratta di un programma per i giovani, non per proteggerli, ma per responsabilizzarli – ha dichiarato Roberta Marracino, direttore studi e comunicazione di SACE –. Bisogna avere piena informazione di come funziona la realtà essendo consapevoli delle mille opportunità e dei rischi che si affrontano scegliendo un determinato percorso scolastico o professionale. Cominciamo quindi col responsabilizzare i ragazzi e incentivarli a fare scelte autonome e informate”.

 

"Accompagniamo i ragazzi a conoscere da vicino mondo del lavoro, cercando di incuriosirli e stimolarli utilizzando il loro linguaggio e i loro canali di comunicazione – ha commentato Francesca Rizzi, Amministratore Delegato di Jointly - Push to Open è un programma altamente interattivo dove i ragazzi saranno chiamati a rendersi protagonisti attivi del proprio futuro".

 

“Un percorso di orientamento professionale per i ragazzi è fondamentale perché possano arrivare a dialogare con le aziende avendo consapevolezza delle loro capacità e essendo in grado di valorizzare le loro esperienza scolastiche e di vita” ha aggiunto Barbara Spangaro, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Welfare di SEA.

 

Il primo incontro, dedicato ai genitori e disponibile a questo link>>, è stato ospitato da SACE a Milano e ha visto la partecipazione di oltre 350 persone. Per il programma dei prossimi incontri, clicca qui>>.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.