Varie SACE - 13 ottobre 2016

SACE con Jointly: adottate 2 classi di 1 scuola pubblica

SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) rinnova ed espande il proprio supporto a “Push to open”, il programma di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro ideato dalla start-up Jointly.

 

Tramite “Push to Open”, Jointly offre ai giovani al quarto e quinto anno di scuola superiore un percorso di orientamento interaziendale, basato sul confronto e lo scambio di testimonianze con professionisti, esperti e ragazzi che hanno mosso con successo i primi passi nel mondo del lavoro. Il tutto, sia attraverso canali multimediali, sia attraverso esperienze di job shadowing in contesti aziendali.

 

SACE, che ha aderito al programma già nel 2015, quest’anno è in prima linea in un importante progetto pilota, che prevede l’“adozione” di due classi di un Istituto superiore romano: oltre a sostenere i costi relativi al coinvolgimento nel programma “Push to Open” di alcuni figli di suoi dipendenti e degli studenti delle due classi, SACE prenderà parte attiva nei diversi workshop e aprirà le proprie porte per offrire ai giovani interessati esperienze di job shadowing.

 

“Siamo molto orgogliosi di essere parte di quest’iniziativa, che ci consente di restituire alle nuove generazioni parte del valore creato in azienda – spiega Paolo Cerino, Responsabile CSR di SACE -. Per i giovani studenti, si tratta di un’opportunità unica per ampliare gli orizzonti al di fuori dei confini della scuola, del territorio e del contesto sociale di riferimento”.

 

 

“In Jointly pensiamo alle iniziative di welfare aziendale come strumenti generativi di impatto sociale non solo nelle aziende, ma anche sul territorio e nella società – afferma Francesca Rizzi, Amministratore Delegato di Jointly -. Per questo motivo quest’anno attraverso l’iniziativa Push to Open adotta una classe abbiamo scelto di aprire il programma e permettere la partecipazione di altri ragazzi, oltre a quelli delle aziende sponsor. Siamo felici che SACE abbia scelto di sostenere in prima linea questa iniziativa, e siamo certi che questo sia l’inizio di un percorso di welfare e valore condiviso che proseguirà coinvolgendo un numero crescente di attori".

 

L’iniziativa conferma l’attenzione del Gruppo Cassa depositi e prestiti verso l’orientamento e la formazione delle nuove generazioni e rappresenta un importante passo avanti nel nuovo approccio alla Corporate Social Responsibility intrapreso dal Gruppo, improntato alla valorizzazione e condivisione del valore creato in azienda (Corporate Shared Value).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.