Operazioni SACE - 16 febbraio 2021

SACE al fianco di CPL CONCORDIA

CPL CONCORDIA, una delle più importanti e longeve aziende società cooperative italiane del settore energia e servizi, beneficerà di un finanziamento di 43 milioni di euro, con garanzia SACE, concesso da un pool di istituti composto da BPER Banca nel ruolo di banca agente e co-global coordinator, da Intesa Sanpaolo e UniCredit come Bookrunner, MLA e co-global coordinator e da BNL (Gruppo BNP Paribas), Banco BPM, SANFELICE 1893 Banca Popolare, e UBI Banca (Gruppo Intesa Sanpaolo) nel ruolo di MLA; DLA Piper, White & Case, Zulli e Tabanelli, Pirola Corporate Finance sono gli advisors legali e finanziari che hanno assistito rispettivamente il pool di banche e CPL CONCORDIA nell’operazione.

Il finanziamento è stato garantito in tempi brevi da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.

La somma a disposizione dell’azienda è destinata a finanziare investimenti, costi del personale, capitale circolante, stabilimenti produttivi e attività situate in Italia, sostenendo la società nella fase di ripresa post-emergenza sanitaria e continua crescita.

Ermanno Ruozzi, Direttore Regionale Emilia Centro di BPER Banca, ha dichiarato: “Il nostro Istituto è sempre attento a intercettare le esigenze delle aziende. In particolare in questa fase vogliamo essere in prima fila nel partecipare a operazioni che diano un valido contributo alle imprese sulla strada della ripresa. CPL CONCORDIA rappresenta oltretutto una realtà che si è sempre distinta per progettualità e innovazione: siamo certi che questo intervento, realizzato anche con il prezioso supporto della nostra Direzione Imprese e Corporate Finance, porterà benefici ai territori di riferimento”

Pierluigi Capelli, Direttore Generale di CPL CONCORDIA, ha sottolineato: “Siamo molto soddisfatti per la conclusione di questa operazione, che vede la nostra Società essere nuovamente finanziata dai più importanti istituti di credito nazionali, dopo le vicissitudini degli anni passati. Anche CPL ha avuto ripercussioni derivanti dal Covid ma non tali da minare i suoi fondamentali, che erano e restano buoni, e l’ottenimento di questo importante finanziamento ne è la prova. Ora potremo dare maggior spinta allo sviluppo e alla crescita del nostro fatturato e dei margini, oltre ad avere un’ulteriore leva determinante a sostegno del capitale circolante e quindi, indirettamente, dei nostri fornitori e clienti. Continueremo pertanto decisi con la digitalizzazione, la conseguente revisione dei nostri processi operativi e con lo sviluppo e la crescita delle nostre competenze”.

Il Responsabile Mid Corporate Centro-Nord di SACE Marco Mercurio ha commentato: "Il nostro intervento ha permesso a CPL CONCORDIA di rafforzare la road map di crescita e di confermare i piani occupazionali, nonostante il momento, quanto mai complesso, che stiamo affrontando. SACE è orgogliosa di sostenere le attività di un’azienda che rappresenta un punto di riferimento in un settore strategico per il Paese, come quello energetico”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.