Operazioni SACE - 18 luglio 2018

SACE (Gruppo CDP) porta in Italia l’indiana SREI: opportunità da 90 milioni di euro per i macchinari Made in Italy

SACE (Gruppo CDP) ha garantito un finanziamento da 30 milioni di euro, erogato da ING Bank, a Branch of ING-DiBa AG, in favore di Srei Equipment Finance Ltd - SEFL, società del gruppo indiano SREI specializzata in servizi di equipment financing per il settore infrastrutture. 

 

SREICon questo intervento, SACE SIMEST, il Polo italiano dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, consolida la relazione con il gruppo finanziario indiano. L’obiettivo è facilitare l’assegnazione di contratti del valore di 90 milioni di euro ad esportatori italiani attivi nelle forniture di macchinari e attrezzature per i settori costruzioni, minerario, sanità e agri-food.

 

L’iniziativa conclusa da SACE con SREI, un gruppo da 75.000 clienti e 90 filiali in tutta l’India, rappresenta per le PMI italiane una via di accesso unica alle opportunità offerte dal  piano di investimenti da 200 miliardi di dollari del governo indiano che, nei prossimi 5 anni, realizzerà progetti infrastrutturali portuali, ferroviari, stradali e minerari, con un impatto stimato per i comparti dei macchinari e apparecchiature pari a circa 30 miliardi di dollari.

 

Per SACE questa è una nuova operazione conclusa nell’ambito della Push Strategy, l’approccio proattivo introdotto con il nuovo Piano Industriale che punta ad agevolare e rafforzare la competitività dell’export italiano nei confronti di selezionati acquirenti esteri, in settori chiave del Made in Italy.  

 

A tale scopo, dal 17 al 19 luglio a Vicenza, Bologna e Milano, SACE SIMEST ha organizzato tre giorni di incontri e business matching tra i vertici del gruppo indiano e i potenziali esportatori italiani interessati alle opportunità offerte nell’ambito dei progetti in corso nel Paese.  

 

Fondata nel 1989 con l’obiettivo di offrire soluzioni finanziarie per la realizzazione di progetti infrastrutturali, oggi SREI è il maggiore gruppo indiano attivo nel settore. Con oltre 5,5 miliardi di asset gestiti, SREI è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi lungo l’intera catena del valore nel comparto infrastrutturale: finanziamento dei progetti, servizi di leasing, consulenza e soluzioni finanziarie innovative per i propri clienti.

 

Secondo le previsione dell’ultimo Rapporto Export di SACE, l’India rientra tra i quindici Paesi “irrinunciabili” per il Made in Italy che nel 2017 hanno contribuito per 95 miliardi all’export totale italiano. Solo nell’ultimo anno la crescita delle esportazioni italiane in India ha registrato un +9,3%, con previsioni positive anche nel periodo 2018-2021 (+7,7% in media). Il programma Make in India, infatti, aprirà interessanti opportunità per le imprese italiane soprattutto nei settori dei beni di investimento, in particolare per la meccanica strumentale, settore coinvolto in varie industrie, dall’automotive alla trasformazione alimentare, dall’energia alle telecomunicazioni. 


Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.