Accordi SACE - 23 settembre 2019

Con SACE SIMEST (Gruppo CDP) Reliance Brands incontra le imprese italiane

SACE SIMEST (Gruppo CDP) presenta il gigante del retail indiano alle imprese italiane interessate a fare business e aprire nuovi punti vendita. L’evento del 23 settembre, in collaborazione con Assolombarda e Confindustria, è frutto del programma Push Strategy.

700 punti vendita monomarca in partnership con 40 brand internazionali, tra cui 10 italiani, nell'abbigliamento, lifestyle e food. Questi i numeri di Reliance Brands, la controllata del colosso indiano Reliance Industries Limited (RIL), che incontra oggi a Milano le piccole e medie imprese italiane per opportunità di business e apertura di nuovi punti vendita.

L’incontro di business matching presso la sede di Milano di Assolombarda è stato organizzato da SACE SIMEST - il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP - in collaborazione con Assolombarda e Confindustria, proprio in occasione della Milano Fashion Week, importante vetrina del made in Italy.

All'incontro intervengono Enrico Cereda, Vice Presidente di Assolombarda e Binoy Geogre, console generale dell’India a Milano, oltre ai manager di Reliance Brands che raccontano i piani futuri della società e agli esperti SACE SIMEST che presentano gli strumenti assicurativo-finanziari del Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, utili a sviluppare in sicurezza il business in India. Per le aziende è un'occasione per farsi conoscere e avviare contatti di business, scoprire i piani di crescita di Reliance Brands, partecipare ai B2B direttamente in showroom, e più in generale essere aggiornati sugli sviluppi del mercato indiano.

“Quello indiano è un mercato con grandi prospettive di sviluppo e il Gruppo Reliance ne rappresenta la principale realtà industriale – ha dichiarato l’amministratore delegato di SACE, Alessandro Decio -. Con Reliance abbiamo costruito una partnership finanziaria per aumentare concretamente le opportunità di business per le imprese italiane. E’ questo il senso della nostra Push Strategy e di questo evento di match making, per la prima volta focalizzato sul business retail: fare da apripista alle PMI italiane con controparti di primario standing in mercati in forte crescita, accompagnandole e aiutandole a ottenere un posizionamento all’altezza del proprio potenziale.”

Secondo le previsioni dell’ultimo Rapporto Export di SACE SIMEST, l’India fa parte delle 20 geografie prioritarie per il Made in Italy e con 4 miliardi di euro di export di beni messi a segno nel 2018 è sicuramente un mercato destinato a crescere non solo per il piano di sviluppo governativo “Make in India”, che punta a far diventare il Paese il nuovo snodo manifatturiero asiatico, ma anche per il dinamismo di settori come quello del retail - la cui crescita prevista per il 2019 è +6,5% - grazie a opportunità offerte dagli ingenti piani di investimento di grandi corporate come Reliance. L’India è un’opportunità solo parzialmente sfruttata dalle imprese italiane dato che la percentuale italiana sul totale dell’import indiano è dell’1%. E la presenza italiana in India si attesta a 742 imprese estere partecipate. Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni verso l’India sono cresciute del 5,1%, rispetto allo stesso periodo del 2018. E si stima che nel periodo 2020-2022 il tasso di crescita media sarà +6,8%.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.