Operazioni SACE - 21 novembre 2016

Piano Juncker: il Gruppo Cdp e Banco Popolare insieme per sostenere gli investimenti in innovazione e internazionalizzazione della veronese Specchiasol

Banco Popolare e SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti)hanno finalizzato una linea di credito da 500 mila euro per sostenere gli investimenti in ricerca & innovazione di Specchiasol, PMI veronese specializzata nella produzione e commercializzazione di integratori alimentari, cosmetici e prodotti fitoterapici.

 

È l’ultima operazione realizzata nell’ambito del “Programma 2i per l’impresa” di Cdp, SACE e FEI* (Gruppo BEI) che mette a disposizione delle PMI italiane le risorse del Piano Juncker per supportare progetti di internazionalizzazione e innovazione.

 

Il finanziamento erogato da Banco Popolare, garantito da SACE e contro-garantito da FEI, permetterà a Specchiasol di sviluppare nuovi progetti di ricerca e innovazione funzionali alla crescita della società a livello internazionale, dove è riconosciuta come punto di riferimento nel settore del benessere naturale, proprio grazie a un’offerta che combina in modo innovativo tradizione erboristica, ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche.

 

Azienda (2)

 

“Si tratta di un passo importante per la nostra azienda – ha dichiarato Giuseppe Maria Ricchiuto, Presidente e fondatore del Gruppo Specchiasol – che ci permetterà di rafforzare la nostra presenza sui mercati esteri, dove già siamo presenti, e di esplorare nuove realtà, contribuendo in maniera decisiva alla diffusione e all’affermazione della fitoterapia e della medicina naturale”.

Specchiasol oggi è presente in Spagna, Francia, Grecia, Portogallo, Moldavia, Montenegro, Medio Oriente, Libano, Europa dell’Est, Sudafrica, Giappone e Cina. Da poco il gruppo ha anche aperto una società in Russia: la Specchiasol 1973.

 

 

*Il finanziamento, nella fattispecie, beneficia della Garanzia "InnovFin" rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti ("FEI") con il sostegno finanziario dell'Unione Europea nei termini definiti nell'ambito del programma Orizzonte 2020 e del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici ("EFSI"). Lo scopo di EFSI è quello di aiutare l'accesso al finanziamento e l'implementazione di investimenti produttivi nell'Unione Europea così come di assicurare un maggior accesso al finanziamento.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane