Accordi SACE - 21 ottobre 2019

SACE SIMEST (Gruppo CDP) accompagna più di 50 PMI italiane negli Emirati Arabi Uniti

Al via gli incontri di Business Matching tra le autorità governative di Sharjah e SEWA e le imprese italiane interessate a cogliere nuove opportunità di business.

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, dopo l’evento organizzato nelle proprie sedi di Roma e Milano ad aprile, continua la collaborazione con le autorità governative di Sharjah e SEWA (Sharjah Electricity and Water Authority) per facilitare l’assegnazione di nuove commesse alle PMI italiane attive nei settori delle infrastrutture e costruzioni, oil&gas ed energie rinnovabili negli Emirati Arabi Uniti.

Al via oggi, presso lo Sheraton Sharjah Beach Resort & Spa, l’incontro di Business Matching, organizzato da SACE SIMEST che vede il coinvolgimento di molti attori del Sistema Paese quali ICE, Confindustria e l’Ambasciata italiana negli Emirati. La giornata prevede un primo momento di presentazione dei progetti che saranno realizzati nell’Emirato di Sharjah da parte delle controparti locali alle oltre 50 PMI italiane presenti. Sarà questa l’occasione per condividere le proprie soluzioni e tecnologie all’avanguardia con i buyer emiratini, instaurando con loro un primo contatto commerciale, grazie agli incontri B2B previsti durante la mattina.

I lavori, nella seconda parte della giornata, saranno aperti dall’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, Nicola Lener. Il panel successivo approfondirà i diversi aspetti legali, normativi e commerciali fondamentali per intrattenere rapporti commerciali nel Paese.

L’evento nell’emirato di Sharjah fa parte di una serie di incontri di business matching organizzati da SACE SIMEST con l’obiettivo di contribuire concretamente all’aumento dell’export italiano: un’operatività complementare all’ampia gamma di prodotti del Polo, oggi in grado ormai di soddisfare tutte le esigenze assicurative e finanziarie delle imprese lungo la filiera dell’internazionalizzazione. Le aziende che partecipano al business trip in Medio Oriente hanno infatti usufruito di uno degli strumenti di finanza agevolata gestito da SIMEST dedicato proprio alle missioni all’estero.

Solo nell’ultimo anno, gli incontri di business matching hanno coinvolto 700 aziende in Italia e nel mondo, per sviluppare nuove opportunità in Paesi emergenti e settori ad alto potenziale per il Made in Italy. Questi incontri rientrano nel programma di “Push Strategy” del Polo: un vero e proprio strumento di diplomazia economica, per facilitare l’accesso delle aziende italiane alle opportunità offerte dai piani di investimento di primarie controparti estere.

Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un mercato ricco di potenzialità per molte aziende italiane che puntano su export e internazionalizzazione. SACE SIMEST, nel Rapporto Export 2019, stima che le esportazioni italiane cresceranno del +1,0% nel corso del 2019 e del +2,7%, in media annua, tra il 2020 e il 2022, trainate dalla chimica e i mezzi di trasporto. SACE SIMEST è presente nell’Area con l’ufficio di Dubai, punto di riferimento per le imprese che vogliono operare negli Emirati.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.