Accordi SACE Fct - 01 gennaio 2014

Pagamenti PA: nel Nord Ovest smobilizzo più facile per i fornitori

Più servizi per migliorare, attraverso il factoring, la liquidità delle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

SACE Fct e la Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria (per conto di Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese, Banca Alpi Marittime, Cassa Rurale e Artigiana di Boves, Banca di Credito Cooperativo di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori, Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi) hanno firmato un accordo per consentire ai fornitori della Pubblica Amministrazione di accedere più facilmente ai servizi sviluppati dalla società di factoring del gruppo SACE e cedere i crediti vantati in cambio di liquidità.

Le imprese del territorio potranno chiedere informazioni sui servizi di factoring e su come attivare le richieste presso SACE Fct rivolgendosi direttamente agli sportelli BCC: una rete di 224 filiali su tutto il territorio.

La collaborazione tra SACE Fct e le BCC di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria prevede anche la valutazione di iniziative commerciali e la realizzazione di operazioni congiunte grazie a un maggior monitoraggio delle esigenze delle aziende fornitrici della Pubblica Amministrazione nelle Regioni di riferimento.

“Tutte le aziende oggi cercano strumenti per migliorare la propria liquidità e garantirsi pagamenti in tempi certi. I servizi di factoring che noi offriamo sono una valida soluzione per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa. Insieme alle BCC li mettiamo alla portata di chi lavora sul territorio, anche nei centri più piccoli dove arrivano le filiali del Credito Cooperativo” .
Franco Pagliardi, Direttore Generale di SACE Fct

“Come banche del territorio, abbiamo il dovere di rispondere ai nostri clienti con servizi sempre più mirati, cercando di venire incontro alle esigenze delle imprese. Come BCC, cogliamo la firma di questo accordo con la SACE come un passo di avvio di un rapporto che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi servizi per il sostegno alle imprese”.
Felice Cerruti, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Federazione

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane