Accordi SACE - 10 dicembre 2010

Nota crediti commerciali SACE-Governo di Antigua e Barbuda

Tra il 1983 e il 1987 SACE, allora Ente Pubblico, assicurava 4 finanziamenti erogati da istituti di credito per un importo complessivo di € 84,5 milioni per la realizzazione di infrastrutture ad opera di imprese italiane, in particolare:
 

  • la costruzione di un hotel a Deep Bay, per un importo di circa € 60 milioni
  • la costruzione di un complesso turistico ed un centro commerciale a St. John’s, per un importo di € 14 milioni 
  • la fornitura di una rete di trasmissione elettrica, per un importo di € 4,5 milioni 
  • la fornitura di attrezzature destinate alla centrale elettrica di Crabbs, per un importo di € 6 milioni.

Tali finanziamenti, garantiti dal Governo di Antigua e Barbuda, andavano in sinistro, non venendo onorate le obbligazioni di pagamento previste nei relativi contratti di finanziamento. Conseguentemente al verificarsi dei sinistri, SACE indennizzava gli importi dovuti alle banche assicurate, surrogandosi integralmente nei diritti di queste ultime nei confronti del Governo di Antigua e Barbuda, conformemente a quanto previsto dalle polizze assicurative.
 

In virtù di tale surroga, SACE avviava le attività di recupero che tuttavia non producevano alcun esito, essendo note le difficoltà ad agire legalmente ed esecutivamente nei confronti dei governi esteri.
 

Nell’aprile del 1998 il Governo italiano firmava con il Governo di Antigua e Barbuda un accordo di ristrutturazione del debito in base al quale quest’ultimo avrebbe dovuto pagare in 30,5 anni, tra il 1999 e il 2028, gli importi indennizzati da SACE. Il Governo di Antigua e Barbuda, nonostante la sottoscrizione dell’accordo che prevedeva un preciso piano di rientro del debito, non effettuava alcuno dei pagamenti previsti, risultando nuovamente inadempiente.
 

Nel 2003 il Governo italiano, nell’ambito del processo di trasformazione di SACE da Ente Pubblico in Società per Azioni, conferiva alla stessa - come capitale sociale - un portafoglio di crediti tra i quali figurava anche quello nei confronti di Antigua e Barbuda. In considerazione della nuova natura societaria, SACE si attivava al fine di dar corso ai recuperi nei confronti di tutti i Paesi debitori.
 

In seguito a tali iniziative, nel marzo 2004 il Governo di Antigua e Barbuda si rendeva disponibile a trovare una soluzione transattiva della propria posizione debitoria nei confronti di SACE.
 

All’esito delle valutazioni effettuate con l’ausilio di società indipendenti (White & Case per gli aspetti legali e Ferrier Hodgson per gli aspetti economici), il 23 dicembre 2004 veniva conclusa tra SACE e il Governo di Antigua e Barbuda una transazione che prevedeva a saldo e stralcio dei crediti il pagamento da parte del Governo di Antigua e Barbuda della somma di € 11,3 milioni, da corrispondersi in due tranche, di cui il 50% al momento della sottoscrizione e il restante 50% entro il dicembre 2005. Le relative somme venivano regolarmente pagate a SACE.  

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.