Varie SACE - 26 gennaio 2015

Missione in Congo: SACE conferma l’impegno al fianco delle imprese italiane nelle nuove frontiere africane

SACE partecipa alla missione in Repubblica del Congo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dello sviluppo economico, e conferma la piena disponibilità a sostenere la penetrazione delle imprese italiane in questo mercato oggi poco presidiato, caratterizzato da un contesto operativo ancora rischioso, ma capace in prospettiva di offrire buone opportunità in una gamma differenziata di settori. 

 

La missione fa seguito a quella del Premier Renzi dello scorso luglio in Angola, Congo e Mozambico, dedicata al rilancio del ruolo dell’Italia e delle sue imprese in Africa sub-sahariana, dove le produzioni e le tecnologie Made in Italy possono incontrare un importante bacino di domanda ancora inespressa.

 

Secondo le stime di SACE, l’export italiano verso la Repubblica del Congo potrebbe mettere a segno una crescita pari a circa 80 milioni di euro tra il 2015-2017, se riuscisse a cogliere a pieno il trend della domanda di beni da importare espressa dal Paese.

 

Driver principale delle opportunità per le imprese italiane è il piano di investimenti pubblici varato dal governo per sviluppare una rete di infrastrutture di base, trasporti ed energia. Vi è inoltre un buon potenziale per i settori delle costruzioni e del turismo anche sulla scia degli attesi All-Africa Games, le olimpiadi africane, che saranno ospitate proprio a Brazzaville il prossimo settembre. Iniziative che rientrano tutte in una strategia di maggior diversificazione dell’economia congolese, con l’obiettivo primario di ridurne la vulnerabilità rispetto all’andamento delle materie prime e colmare gap socio-economici nella popolazione.

 

Il Paese africano ha registrato infatti tassi di crescita positivi negli ultimi cinque anni, sempre superiori al 3%, trainati proprio dalla performance del settore degli idrocarburi, che contribuiscono da soli all’85% dell’export totale e il 50% del Pil.

 

L’export italiano nel Paese, pur mantenendosi ancora su livelli piuttosto bassi (intorno ai 240 milioni di euro), sta registrando una crescita a ritmi sostenuti, con tassi a due cifre nei primi dieci mesi del 2014 e performance molto positive in settori quali la meccanica strumentale, trainata dai macchinari agricoli e tessili, i mezzi di trasporto e i metalli. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Education SACE - 25 settembre 2023
SACE torna sul territorio con un ciclo di eventi regionali per diffondere conoscenza e consapevolezza tra le PMI degli strumenti formativi e assicurativo-finanziari a supporto dell’export e internazionalizzazione. Prossime tappe: Puglia (online), Ferrara, Arezzo, Latina e Reggio Calabria
Operazioni SACE - 22 settembre 2023
Le risorse saranno destinate al piano di crescita della Società, specializzata nell’offrire soluzioni agli enti locali nel comparto dell’illuminazione pubblica, dell’efficienza energetica e dei servizi smart, per iniziative su digitalizzazione e risparmio di energia. L’intervento è stato concesso da Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, UniCredit, BNL BNP Paribas e Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano ed è assistito parzialmente dalla Garanzia Green di SACE
Operazioni SACE - 21 settembre 2023
Erogato un finanziamento da 20 milioni di euro con Garanzia SupportItalia di SACE per sostenere gli investimenti e l’attività dell’azienda