Varie SACE - 26 gennaio 2015

Missione in Congo: SACE conferma l’impegno al fianco delle imprese italiane nelle nuove frontiere africane

SACE partecipa alla missione in Repubblica del Congo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dello sviluppo economico, e conferma la piena disponibilità a sostenere la penetrazione delle imprese italiane in questo mercato oggi poco presidiato, caratterizzato da un contesto operativo ancora rischioso, ma capace in prospettiva di offrire buone opportunità in una gamma differenziata di settori. 

 

La missione fa seguito a quella del Premier Renzi dello scorso luglio in Angola, Congo e Mozambico, dedicata al rilancio del ruolo dell’Italia e delle sue imprese in Africa sub-sahariana, dove le produzioni e le tecnologie Made in Italy possono incontrare un importante bacino di domanda ancora inespressa.

 

Secondo le stime di SACE, l’export italiano verso la Repubblica del Congo potrebbe mettere a segno una crescita pari a circa 80 milioni di euro tra il 2015-2017, se riuscisse a cogliere a pieno il trend della domanda di beni da importare espressa dal Paese.

 

Driver principale delle opportunità per le imprese italiane è il piano di investimenti pubblici varato dal governo per sviluppare una rete di infrastrutture di base, trasporti ed energia. Vi è inoltre un buon potenziale per i settori delle costruzioni e del turismo anche sulla scia degli attesi All-Africa Games, le olimpiadi africane, che saranno ospitate proprio a Brazzaville il prossimo settembre. Iniziative che rientrano tutte in una strategia di maggior diversificazione dell’economia congolese, con l’obiettivo primario di ridurne la vulnerabilità rispetto all’andamento delle materie prime e colmare gap socio-economici nella popolazione.

 

Il Paese africano ha registrato infatti tassi di crescita positivi negli ultimi cinque anni, sempre superiori al 3%, trainati proprio dalla performance del settore degli idrocarburi, che contribuiscono da soli all’85% dell’export totale e il 50% del Pil.

 

L’export italiano nel Paese, pur mantenendosi ancora su livelli piuttosto bassi (intorno ai 240 milioni di euro), sta registrando una crescita a ritmi sostenuti, con tassi a due cifre nei primi dieci mesi del 2014 e performance molto positive in settori quali la meccanica strumentale, trainata dai macchinari agricoli e tessili, i mezzi di trasporto e i metalli. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.