Varie SACE - 15 settembre 2014

Missione Arabia Saudita: export italiano a +9,2% nel 2014-2017

Prende il via il 16 settembre la missione di Sistema in Arabia Saudita, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per accompagnare le imprese italiane verso uno dei mercati più promettenti dell’area del Golfo Persico.

 

“In Arabia Saudita SACE ha allo studio nuove operazioni per 120 milioni di euro destinate a sostenere export e investimenti italiani: un dato che ben esprime il potenziale offerto da questo mercato strategico per l’Italia. – ha dichiarato Giovanni Castellaneta, Presidente di SACE –. È per questo che abbiamo attivato un desk operativo dedicato ai Paesi dell’area MENA, con l’obiettivo di ampliare il network di clienti potenziali e sviluppare nuove opportunità di business e partnership, intensificando le missioni nella Regione”.

 

Il portafoglio delle operazioni assicurate da SACE in Arabia Saudita ammonta oggi a oltre 1 miliardo di euro e si concentra prevalentemente nei settori dell’oil & gas, del power, dei metalli e della meccanica strumentale. Nel Paese si sono avvalse del sostegno di SACE sia grandi gruppi attivi nell’impiantistica per il settore siderurgico e petrolchimico, come Danieli e Tecnimont, sia realtà più piccole come Proger, azienda abruzzese specializzata in servizi di ingegneria, e PR Industrial, Pmi senese che produce macchinari per il settore edile, gruppi elettrogeni e apparecchiature per la movimentazione logistica a marchio Pramac.

Per aumentare le opportunità di business per le imprese italiane e affiancarle con maggior efficacia, SACE ha finalizzato due importanti accordi (di riassicurazione e cooperazione) con ICIEC, l’Export Credit Agency saudita finalizzati a consolidare ed espandere le opportunità di business tra i due Paesi.

 

Focus su export: quali i trend?

L’Arabia Saudita è, dopo gli Emirati Arabi, il secondo mercato di riferimento per l’Italia in Medio Oriente, con oltre 4,5 miliardi di euro di beni esportati nel 2013, in crescita dell’11,4% rispetto al 2012.

A eccezione della Germania, che ha esportato 9 miliardi di euro nel 2013 verso il mercato saudita, le maggiori economie europee si attestano su livelli di export inferiori a quelli italiani: 3,6 i miliardi di euro per Francia e Regno Unito, meno di 2,5 miliardi di euro per la Spagna.

L’export italiano in Arabia Saudita è già ben posizionato in settori chiave per lo sviluppo industriale, come la meccanica strumentale (che da sola vale per oltre il 30% delle esportazioni italiane nel Paese) e la gomma&plastica (dove presenta quote di mercato di circa il 7%); nel medio-lungo termine troverà importanti margini di crescita in una gamma di comparti più ampia e diversificata.

Secondo le previsioni di SACE, l’export italiano nel mercato saudita metterà a segno un tasso di crescita medio pari al 9,2% nei prossimi quattro anni. In quest’arco temporale, registrerà performance sopra alla media l’export di meccanica strumentale (+10,3%), tessile e abbigliamento (+14%), arredamento (+13,8%) e altri beni di consumo (+12,4%), trainati dalla performance dei gioielli.

È particolarmente ampio il potenziale inespresso per l’arredamento e i gioielli: da soli contano per oltre 45 miliardi di euro dell’import saudita (valore totale di 145 miliardi di euro), ma le esportazioni italiane rispondono attualmente solo in piccola parte a questa domanda (0,4%). Un discorso simile vale anche per le apparecchiature elettriche e i metalli. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.