Rischio paese SACE - 25 gennaio 2016

Mappa dei rischi 2016: torna il rischio nei mercati emergenti

SACE pubblica la Mappa dei Rischi 2016 e presenta lo scenario dei rischi per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2016. Ritorna l’Old Normal in un mondo meno piatto”.

Il quadro fotografato dalla Mappa dei Rischi 2016 è quello di un mondo più volatile e rischioso, segnato dai prezzi bassi delle materie prime, dall’aumento del debito nei paesi emergenti e dall’estensione della violenza politica: tre fattori che si ripercuotono soprattutto sui mercati emergenti, portando, per la prima volta dopo la crisi globale, a un aumento del divario rispetto ai mercati avanzati.

 

Una nuova era per i rischi globali | Gli emergenti non sono più un “Eldorado”

Nell’ultimo anno si è assistito a un leggero miglioramento del rischio nei mercati avanzati (indice SACE: -1 punto), contrapposto a un aumento sensibile nei grandi paesi emergenti (+ 4 punti), con picchi significativi per importanti partner commerciali dell’Italia quali Brasile (+10), Russia (+9) e, in misura minore, Turchia (+3).

“Il 2016 sancirà la fine dell’era dei BRICS e della rappresentazione degli emergenti come Eldorado - spiega Roberta Marracino, Direttore Area Studi e Comunicazione di SACE -.  Sarà un mondo meno piatto e con sensibili differenze all’interno delle singole aree geografiche, di fatto un ritorno allo stato dei mercati pre-2007, ma con maggior complessità e volatilità, che abbiamo chiamato nuovo Old Normal’”.

 

Rischi in aumento | I 3 trend sotto osservazione

Secondo SACE, vi sono tre trend che influenzeranno rischi e opportunità nel 2016.

I prezzi bassi delle materie prime. Nel 2015 tutte le commodity hanno perso valore (42 materie prime su 46 hanno toccato i valori più bassi degli ultimi trent’anni):  si tratta di un fenomeno trasversale  e difficilmente sostenibile nel medio-lungo termine per quei mercati emergenti fortemente dipendenti dalle commodity e poco diversificati. Ne sono un esempio Algeria (+12), Angola (+10) e Venezuela (+7).

 

L’impatto del prezzo delle materie prime sul rischio: i paesi più esposti

Paesi

Dipendenza

da materie prime (incidenza su export totale 2012-13)

Indice rischio di credito SACE 2016

Variazione (vs 2015)

1. Algeria

100%

59

+12

2. Angola

99%

75

+10

3. Mongolia

97%

88

+9

4. Venezuela

85%

91

+7

5. Zambia

85%

69

-1

 

 

L’aumento del debito. Nei paesi emergenti la posizione debitoria si è aggravata, con un aumento del debito sia pubblico (passato dal 150% del Pil nel 2009 a circa il 195% oggi), sia corporate (quintuplicato negli ultimi dieci anni, grazie alle condizioni favorevoli sui mercati dei capitali internazionali). Il ripagamento è diventato più oneroso e a rischio di sostenibilità a causa del calo dei prezzi delle commodity, del rialzo dei tassi della Fed e delle svalutazioni delle valute locali, da cui non sono esenti anche mercati più solidi, come Turchia (+3) e Malesia (+1).

 

L’impatto dell’aumento del debito sul rischio: i paesi più esposti

Paesi

Debito estero/PIL

Indice rischio di credito SACE 2016

Variazione (vs 2015)

1. Mongolia

120%

88

+9

2. Ghana

52%

71

+7

3. Turchia

55%

55

+3

4. Malesia

63%

32

+1

5. Qatar

88%

26

0

 

L’estensione della violenza politica. Il 2015 ha visto crescere il ruolo del terrorismo come fonte d’instabilità geopolitica e non solo come evento singolo di rischio (“tail risk”). Le ripercussioni del terrorismo hanno un costo secco per l’economia globale, pari a 64 miliardi di dollari secondo le stime dell’Institute For Economics & Peace, e compromettono l’operatività di diversi Paesi, come nel caso di Yemen (+12), Libia (+12) e Siria (+5). Diverso il caso del Brasile che, partendo da livelli di rischio ben più bassi, ha registrato un rapido deterioramento (+6), in un contesto di criticità marcate sotto il profilo sia economico che politico.

 

L’impatto dei rischi di violenza politica, esproprio e trasferimento valutario: i worst perfomer

Paesi

Indice di rischio politico SACE 2016

Variazione (vs 2015)

1. Yemen

96

+12

2. Libia

93

+12

3. Nigeria

75

+6

4. Brasile

47

+6

5. Siria

98

+5

 

Esportare in un mondo più volatile | Costi e opportunità

Secondo le stime di SACE, l’aumento dei rischi si è tradotto in oltre 5 miliardi di euro di minori esportazioni nell’ultimo anno, ma è possibile recuperarne 31 nei prossimi quattro puntando, strategicamente, su un paniere di mercati a elevato potenziale: Algeria, Cile, Cina, Emirati Arabi Uniti, Filippine, India, Iran, Kenya, Malaysia, Marocco, Messico, Perù, Polonia, Spagna e Turchia.

Non più un Eldorado ridotto a pochi nomi, bensì di un più ampio insieme di Paesi con rilevanti opportunità ma anche profili di rischio certamente non trascurabili, che possono essere affrontati con successo e profitto, puntando di più su informazioni accurate, coperture specifiche e un approccio strategico.

 “Più che ragionare per categorie, le imprese dovranno dotarsi di un binocolo ben tarato per cogliere i mercati di opportunità – ha concluso Roberta Marracino -. In un mondo in cui il rischio zero non esiste più, la capacità di selezionare le opportunità tutelandosi dai relativi rischi con strumenti e coperture adeguate non è più un optional”.

 


Country Risk MapScopri la Mappa dei Rischi 2016 >>

 

Per richiedere gratuitamente la tua copia cartacea della nuova Mappa dei Rischi clicca qui>>

 

Per il Focus On  ”Ritorna l’Old Normal in un mondo meno piatto” >>

 

Scarica la nuova app di SACE per avere sempre a tua disposizione un mappamondo interattivo, semplice e immediato per analizzare i rischi e le migliori opportunità di export per le nostre imprese.

Apple StoreGoogle Play Store

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 29 aprile 2025
In occasione del Forum Imprenditoriale Italia Turchia, organizzato dal MAECI, in collaborazione con l’Agenzia ICE, SACE annuncia nuove intese per un valore complessivo di quasi 1 miliardo di euro per supportare la crescita dell’export italiano espandendo il ruolo di apripista nel Paese.
Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali
Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.