Operazioni SACE - 04 novembre 2024

Intesa Sanpaolo: finanziamento di 20 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a Dumarey Flowmotion Technologies per realizzare tecnologie green

Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 20 milioni di euro e Garanzia Futuro di SACE a favore di Dumarey Flowmotion Technologies, leader nella componentistica automotive, per sostenere il proprio piano di investimenti orientato alla sostenibilità.

Dumarey Flowmotion Technologies Srl, parte del Gruppo Dumarey, è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi tecnologicamente avanzati per motori a benzina, carburanti sintetici, idrogeno e post-trattamento diesel. L’azienda opera principalmente sui mercati esteri e conta diverse sedi produttive nella provincia di Pisa: la sede legale e operativa a Fauglia, insieme a una struttura di stoccaggio, e una sede a San Piero a Grado. Con circa 1.000 dipendenti, tra diretti e indiretti, l’azienda si distingue per il suo contributo innovativo nel settore automotive.

Il finanziamento da Intesa Sanpaolo rappresenta un passo significativo per il piano triennale di investimenti 2024-2026 di Dumarey Flowmotion Technologies, del valore complessivo di oltre 43 milioni di euro. Questo piano mira a migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare i processi produttivi, con particolare attenzione allo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità sostenibile. Tra i progetti più rilevanti, figura lo sviluppo di avanzati sistemi di iniezione per motori a idrogeno destinati sia alle automobili sia ai veicoli pesanti e navali.

Al Salone dell'Auto di Torino 2024, il Gruppo Dumarey ha ricevuto il prestigioso Autolook Award, che riconosce l’impegno dell’azienda nell'adozione di tecnologie innovative a basse emissioni. Durante l’evento, il Gruppo ha presentato un prototipo di pick-up a doppia alimentazione, ad idrogeno, segnando un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile.

Riccardo Toncelli, CEO Dumarey Flowmotion Technologies ha dichiarato: “L'operazione ci permette di investire nella ricerca e sviluppo di motori termici alimentati da soluzioni green alternative ai combustibili fossili e in particolare ad Idrogeno, confermando l'impegno del gruppo per l'innovazione e un futuro sostenibile, offrendo quindi tecnologie diversificate al mondo dei trasporti. È fondamentale che all’aumento della capacità produttiva corrisponda sempre il sostegno in ricerca e sviluppo, elemento irrinunciabile alla crescita della nostra azienda”.

Tito Nocentini, responsabile Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo: “L’operazione a fianco di un’importante realtà come Dumarey risponde pienamente all’impegno della nostra Banca a favore di interventi strutturati volti a una maggiore sostenibilità, innovazione e transizione green. Progettualità che nel 2024 abbiamo sostenuto grazie al programma Il tuo futuro è la nostra impresa che ha riservato ben 9 miliardi di euro alla nostra regione attraverso risorse finanziarie e strumenti per accompagnare, come in questa operazione, le aziende nelle scelte di investimento di lungo periodo con la possibilità di cogliere le opportunità del PNRR e della Transizione 5.0.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.