Operazioni SACE - 14 giugno 2017

Il Gruppo CDP sul podio del Global Borrowers Summit di TXF

Triplice premiazione per il Gruppo CDP al Global Borrowers Summit, l’evento annuale promosso dalla rivista di settore TXF che riunisce i principali attori internazionali del trade&export finance. Davanti a una platea di oltre 700 esperti e manager di banche, agenzie e imprese, sono state premiate le più significative operazioni di trade, project e export finance realizzate nel 2016. Le Società del Gruppo CDP sono state le protagoniste di tre delle transazioni insignite col titolo di “Perfect Deals 2016”, distinguendosi per la complessità della strutturazione, particolarità del settore e sfide poste dal contesto in cui hanno operato.

 

Il primo perfect deal è il progetto internazionale North Sea Link (“NSN Link”) in cui SACESIMEST e un pool di banche internazionali hanno finalizzato un finanziamento all’export da $519 milioni in favore di National Grid North America, società del Gruppo National Grid Plc, il principale gestore di reti elettriche e gas in UK, a supporto dei lavori e delle forniture commissionate a Prysmian. Il progetto, del valore complessivo di 2 miliardi di euro, prevede la realizzazione di un’interconnessione elettrica sottomarinatra Regno Unito e Norvegia della capacità di 1.400 megawatt:  con i suoi 730 chilometri sarà l’infrastruttura di questo tipo più lunga al mondo. La linea di credito beneficia dell’intervento delle due società del Gruppo CDP oggi unite nel Polo italiano per l’export e l’internazionalizzazione: è infatti garantita da SACE al 90% e beneficia del contributo di SIMEST per la stabilizzazione del tasso d’interesse. Si tratta dell’operazione di maggiore importo mai conclusa in questo settore in Europa con la copertura di una società di credito all’esportazione.

 

La seconda operazione premiata riguarda la realizzazione del complesso petrolchimico “Liwa” (Liwa Plastic Industries Complex) in Oman. Il Gruppo CDP è intervenuto a sostegno dell’export di tecnologia italiana mettendo a disposizione un sistema integrato di strumenti finanziari. Nell’ambito del progetto che sarà realizzato da Orpic, società controllata dal governo omanita attiva nella raffinazione del greggio e nel settore petrolchimico, SACE ha garantito integralmente una linea di credito da $840 milioni erogata da CDP in qualità di Mandated Lead Arranger, con una quota di partecipazione al finanziamento pari a $189 milioni, insieme a un pool di banche internazionali, con l’intervento di SIMEST per la stabilizzazione del tasso di interesse. Il finanziamento è destinato a sostenere i contratti di fornitura assegnati da Orpic a Maire Tecnimont e le sub-forniture che saranno affidate a numerose imprese italiane, soprattutto PMI, attive nella produzione di macchinari per l’oil & gas.

 

Chiude il terzetto vincente il progetto Virgin Voyages, in cui CDP (in qualità di mandated lead arranger insieme a Unicredit), SACE (in qualità di guarantor) e SIMEST (intervento sul tasso d'interesse) hanno supportato il contratto finalizzato tra il colosso americano delle crociere e Fincantieri per la realizzazione di tre navi, per un investimento complessivo pari a circa $3.000 milioni. Il Gruppo Virgin, capitanato da Sir Richard Branson, dopo i successi di Virgin nei settori delle linee aree (Virgin Atlantic), finanziario (Virgin Money), telefonia mobile (Virgin Mobile) e palestre/fitness (Virgin Active), insieme a un team di primari investitori privati ha effettuato un’approfondita analisi del mercato crocieristico, del contesto competitivo e delle possibili caratteristiche peculiari della propria offerta commerciale e ha lanciato una vera e propria start-up per lo sviluppo del marchio Virgin nel settore crocieristico mondiale. Per il finanziamento dell’iniziativa, Virgin e il principale partner finanziario Bain Capital hanno raccolto capitale di rischio (equity) da un ristretto gruppo di primari fondi sovrani (SWF) e family office.

 

Per le operazioni Liwa Plastics e North Sea Link, il premio di TXF si aggiunge a quelli ottenuti nei mesi scorsi da altre autorevoli riviste internazionali di settore, come Global Trade Review e Trade Finance Magazine.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.