Accordi SACE - 09 luglio 2019

Il Gruppo CDP sostiene la crescita internazionale e l’innovazione del Gruppo Casillo

CDP e SACE SIMEST hanno sottoscritto due titoli obbligazionari da 17,5 milioni di euro ciascuno a supporto della crescita nei mercati internazionali e degli investimenti in innovazione della società leader nel settore agroalimentare di trasformazione e commercializzazione del grano e derivati.

Cassa Depositi e Prestiti e SACE SIMEST hanno finalizzato un intervento sinergico di Gruppo per complessivi 35 milioni di euro a sostegno dei piani di crescita sui mercati internazionali e per gli investimenti in innovazione del Gruppo Casillo, azienda pugliese leader nel settore agroalimentare di trasformazione e commercializzazione del grano e dei suoi derivati.

Con l’operazione, il Gruppo CDP conferma il proprio ruolo di catalizzatore di risorse a favore delle attività di innovazione e crescita anche grazie a un’offerta integrata vicina alle esigenze delle aziende, con un focus specifico sulle imprese caratterizzate da una forte vocazione all’internazionalizzazione e all’innovazione. 

In particolare, CDP ha sottoscritto un’emissione obbligazionaria da 17,5 milioni di euro finalizzata a supportare degli investimenti in innovazione per il rinnovo tecnologico e per il di potenziamento della capacità produttiva del Gruppo leader nel settore del grano. Si tratta di interventi previsti dal piano degli investimenti strategico del Gruppo Casillo che punta ad estendere il livello di competitività della società anche attraverso l’ottimizzazione dei processi di trasformazione del grano. 
SACE SIMEST ha garantito un’emissione obbligazionaria di pari importo (17,5 milioni di euro) sottoscritta dal Fondo di Sviluppo Export, gestito da Amundi SGR, ricorrendo alle risorse messe a disposizione dalla stessa SACE SIMEST e dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), con lo scopo di sostenerne lo sviluppo sui mercati internazionali. Le risorse messe a disposizione dal Gruppo CDP permetteranno al Gruppo Casillo, che ha beneficiato anche del supporto dell’Ufficio territoriale di Bari, di rafforzare la propria capacità produttiva attraverso l’acquisizione di piccole realtà industriali per competere sui mercati internazionali e far fronte alla richiesta da parte dei mercati del centro Europa, dell’area Balcani, del Nord Africa e dei Paesi arabi, espandendo la propria quota export, oggi pari al 70% del fatturato.

Nell’operazione, Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. (in breve, Banca Finint), attiva nelle operazioni di finanza strutturata, ha assunto il ruolo di Paying Agent, mentre la controllata Securitisation Services S.p.A. ha agito come Issuing Agent. Mentre lo studio legale RCCD è stato il consulente legale del Gruppo CDP.

Il Gruppo Casillo, che a fine 2018 ha realizzato un fatturato di oltre 2 miliardi di euro con 358 dipendenti impiegati, è stato fondato da Vincenzo Casillo nel 1958 e rappresenta oggi uno dei principali players a livello mondiale nella macinazione e commercializzazione all’ingrosso di cereali ai principali produttori di pasta. Inoltre, è un importante player internazionale nel trading di commodities agricole. Con una capacità di macinazione e movimentazione di oltre 2 milioni di tonnellate annue di grano, il Gruppo rappresenta uno dei maggiori market maker del mondo nel settore del grano duro.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.