Varie SACE - 21 aprile 2021

Garanzia sulle assicurazioni del credito a breve termine di SACE: oltre 14 mila imprese italiane raggiunte dall’avvio dell’operatività

La Garanzia sulle assicurazioni del credito a breve termine è entrata nel vivo: dal 9 dicembre, giorno di avvio dell’operatività in favore degli Assicuratori del Credito di breve termine –  così come previsto dal Decreto Legge “Rilancio” n. 34/2020 (convertito con Legge il 17 luglio 2020, n. 77) – ad oggi, SACE ha raggiunto circa 14 mila imprese italiane da loro assicurate (per un fatturato garantito totale pari a circa 300 miliardi di euro) e circa 1,4 milioni di imprese loro clienti.

In particolare, l’80% delle imprese beneficiarie sono PMI dislocate sull’intero territorio nazionale e operanti nei settori industriali che maggiormente contribuiscono all’attività economica in Italia, come l’agroalimentare, il chimico-farmaceutico, il metallurgico, il tessile e il settore delle costruzioni. La garanzia, inoltre, coprirà gli scambi commerciali assicurati fino al 30 giugno 2021.

Alla Convenzione, realizzata anche grazie all’attiva collaborazione di ANIA, hanno aderito le 5 maggiori imprese di assicurazione del credito a breve termine in Italia, con una copertura pressoché totale del mercato di riferimento.

La garanzia fornita da SACE ha permesso di contenere gli effetti negativi che l’emergenza epidemiologica ha prodotto e sta ancora producendo sul tessuto socio-economico nazionale, preservando al contempo la continuità degli scambi commerciali, grazie all’accesso delle aziende italiane ai servizi di assicurazione del credito commerciale a breve termine, strumento che da un lato aumenta il livello di liquidità delle imprese, facilitando la dilazione nel tempo dei pagamenti, e dall’altro aiuta i fornitori nella gestione del portafoglio attraverso un monitoraggio continuativo della qualità creditizia dei partner commerciali.

Nello specifico, la garanzia pubblica – rilasciata attraverso SACE a copertura del 90% degli indennizzi e nel limite di 2 miliardi di euro – ha consentito alle compagnie di assicurazione del credito a breve termine operanti in Italia di mantenere i plafond creditizi accordati alle imprese italiane, per un valore che supera, al 31 dicembre scorso, i 170 miliardi di euro.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Innovazione SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank