Accordi SACE - 30 ottobre 2024

FINLOMBARDA e SACE insieme per le imprese lombarde

Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, ha sottoscritto la convenzione Garanzia Green light di SACE con l’intento di agevolare l’accesso al credito delle imprese lombarde per finanziare progetti che perseguono gli Obiettivi Ambientali previsti dalla Tassonomia europea nell’ambito del Green New Deal italiano (per esempio, produzione di energia da fonti rinnovabili, efficientamento energetico, trattamento acque reflue, economia circolare, gestione rifiuti, etc.)

“La collaborazione con SACE conferma l’impegno di Finlombarda per un’operatività “green” incentrata su
azioni concrete per un’economia circolare e una vera transizione ecologica delle imprese lombarde”, ha
dichiarato Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Innovazione SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank