Operazioni SACE - 30 settembre 2020

Finanziamento di 10 milioni di euro a Zanutta SpA, con garanzia SACE, dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea ha finalizzato un finanziamento di 10 milioni di euro, assistito da garanzia SACE ai sensi del Decreto Liquidità, a beneficio di Zanutta SpA.

L’operazione ha visto la costituzione di un pool, di cui è capofila Iccrea BancaImpresa – la Banca corporate del Gruppo – e a cui hanno aderito Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia e 7 BCC del Friuli Venezia Giulia e del Veneto: Banca di Udine, BCC di Staranzano e Villesse, Banca della Marca, Banca Annia, Banca Patavina, BCC Pordenonese e Monsile e CrediFriuli

 

Il finanziamento, garantito da SACE in tempi brevi attraverso Garanzia Italia, prevede una durata di 72 mesi con un preammortamento di 12 mesi ed è finalizzato a sostenere nuovi investimenti aziendali.

 

La ZanuttaSpA, azienda friulana avviata nel 1952 in provincia di Udine (a Carlino), è leader nel triveneto nella produzione e fornitura di materiali per l’edilizia e per l'arredo casa. Realtà solida e in continua crescita, è presente con 26 punti vendita nel Nord Est e con uno showroom in Francia, a Parigi.

 

“Con questa iniziativa vogliamo confermare, come Gruppo Iccrea, la nostra profonda attenzione alle aziende del territorio e ai loro piani di sviluppo – ha commentato Arturo Miotto, Direttore Generale di Mediocredito del Friuli Venezia Giulia – evidenziando, al contempo, il valore delle sinergie che, insieme alle BCC aderenti al Gruppo Iccrea in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, possiamo creare a beneficio dell’economia reale in questa delicata fase dell’economia italiana”.

 

“SACE continua nel proprio percorso al fianco delle tante realtà imprenditoriali italiane, come Zanutta, che ogni giorno si affermano nel nostro Paese e nel mondo, anche in questa fase complessa – ha dichiarato Alberto Turchetto, Responsabile Mid Corporate del Nord-Est di SACE – siamo molto lieti, inoltre, di consolidare attraverso quest’operazione la collaborazione con Iccrea BancaImpresa, a testimonianza che è sempre più strategica la sinergia con il sistema bancario per affrontare con successo le sfide del presente”.

 

“Non siamo neofiti a questo genere di percorsi con istituti bancari, che evidentemente vedono nella Zanutta SpA un interlocutore solido e un partner affidabile. Questa operazione non cambia la nostra filosofia o l’approccio globale, ma semplicemente il modus operandi per disporre della necessaria liquidità in grado di sostenere opere importanti di imprese e privati – spiega l’Amministratore Delegato Vincenzo Zanutta – partnership come questa promuovono concretamente il rilancio di un settore strategico per il Paese avvalendosi di misure rapide ed efficaci. In questo modo l’edilizia può garantire una risposta tempestiva e funzionale alla domanda, mantenendo standard professionali elevati, elasticità di tutti i protagonisti coinvolti e qualità del servizio. Iccrea e Sace appoggiano con fiducia realtà come la nostra che, con abnegazione e umiltà, cercano di soddisfare le richieste e le esigenze di grandi aziende e piccoli privati”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.