Operazioni SACE - 16 luglio 2021

Fantic Motor, UniCredit sottoscrive minibond da 7 milioni di euro con garanzia SACE

UniCredit ha sottoscritto un minibond da 7 milioni di euro emesso da Fantic Motor Spa, storico marchio Made in Italy attivo nella produzione e commercializzazione di motocicli e e-bike.

L'operazione, della durata di 6 anni, è supportata da intervento di garanzia al 50% di SACE e finalizzata a sostenere il piano di crescita domestico ed estero del Gruppo.

Le risorse finanziarie rivenienti dal prestito obbligazionario saranno utilizzate, da un lato, per supportare lo sviluppo soprattutto nell’ambito della mobilità sostenibile dell’azienda Motori Minarelli, acquisita nei mesi scorsi, e, dall’altro, per sostenere l’ambizioso piano triennale di l'internazionalizzazione del Gruppo, con una forte focalizzazione sui mercati di Germania, Spagna e Stati Uniti.

A seguito della recente acquisizione, Fantic Motor, registra un giro d’affari complessivo di 150 Milioni di euro con un incremento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente e con un Piano di sviluppo che prevede entro il 2024 oltre 300 Milioni di euro di fatturato.

Fantic oggi sta attraversando un momento straordinario – commenta Mariano Roman Ad di Fantic Motor –, grazie alla propria strategia basata sull’innovazione di prodotto, partnership tecnologiche e una forte spinta all’internazionalizzazione che sta portando l’azienda ad uno sviluppo veramente importante. Questa operazione con UniCredit ci permette di consolidare ulteriormente il nostro piano di sviluppo e di investimenti oltre che sui segmenti attuali, moto off road ed e-bikes, che rappresentano il DNA dell’azienda, anche su progetti/prodotti legati alla mobilità sostenibile”.

"Con questa operazione UniCredit conferma la propria capacità di fornire alle imprese soluzioni finanziarie specifiche - dichiara Luisella Altare, Regional Nord Est di UniCredit- affiancando al tradizionale supporto creditizio forme di accesso al mercato dei capitali utili per sostenerne la crescita e gli investimenti. È il caso del minibond di Fantic Motor, marchio storico del Made in Italy e realtà imprenditoriale dinamica e innovativa che puntato su innovazione e dimensione internazionale per realizzare le proprie strategie di sviluppo”.

Siamo lieti ed orgogliosi di supportare il piano di investimenti e d’internazionalizzazione di un marchio storico come Fantic Motor, sempre in grado di dimostrare capacità di innovazione e di essere protagonista nei trend di mercatodichiara Alberto Turchetto, Responsabile Mid Corporate Nord Est di SACE -. Questa operazione dimostra ancora una volta l’importante ruolo di SACE in favore delle imprese italiane che puntano sull’innovazione tecnologica e sulla mobilità sostenibile valorizzando con successo il Made in Italy nei mercati internazionali “.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.