Accordi SACE - 27 agosto 2019

L’export veneto traccia la rotta: su quali paesi e settori possono puntare le imprese?

Le tensioni geopolitiche in diversi paesi emergenti e l’escalation protezionistica, i cui effetti si stanno rapidamente acuendo, oltrepassando il perimetro della contesa sino-americana, condizionano gli scenari del commercio internazionale. In un mondo più incerto, su quali Paesi e settori possono puntare le aziende venete per continuare a cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali?

Export Karma”, l’ultimo Rapporto Export a cura del Polo SACE SIMEST delinea, nonostante la presenza di diverse complessità, un quadro positivo per l’export italiano e delle sue regioni.

SACE SIMEST è presente in Veneto con gli uffici di Venezia e Verona, grazie ai quali nel corso del 2018 ha mobilitato risorse per oltre 1,6 miliardi di euro a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione di quasi 3.300 aziende. Il Veneto anche nel 2019 resta sul podio dell’export italiano segnando un +1,4% nel primo trimestre e restando al terzo posto dopo Lombardia ed Emilia Romagna.

Di seguito un focus sull’export della regione e una sintesi dei principali risultati pubblicati nel Rapporto Export 2019 di SACE.

Rapporto Export SACE 2019 | Settori e mercati di opportunità per l’export veneto

Dopo l’ottima performance del 2017, l’export territoriale ha continuato ad avanzare anche nel 2018 e nel 2019. Il Veneto, regione di vitale importanza per le esportazioni del tessuto imprenditoriale del Made in Italy, ha registrato un aumento dell’1,4% nel primo trimestre del 2019 e del 2,8% nel 2018 rispetto all’anno precedente, restando così sul podio nazionale per esportazioni.

Infatti la regione, terza dopo Lombardia ed Emilia Romagna a livello nazionale con più di 63 miliardi di euro di beni venduti nel 2018, rappresenta il 13,7% del totale dell’export italiano.

Oltretutto questo territorio ha ancora davanti a sé un ampio potenziale di crescita grazie al ruolo trainante di alcuni settori, che da soli rappresentano il 70% del Made in Veneto: meccanica strumentale (12,8 mld di euro, +6% nel 2018 rispetto al 2017), tessile e abbigliamento (10,5 mld di euro, +1,5%), altra manifattura (8,6 mld di euro, +0,4%), prodotti in metallo (6,4 mld di euro, +4,1%) e alimentari e bevande (5,8 mld di euro, +1,9%).

SACE SIMEST ha individuato le geografie più promettenti per ciascun settore di traino dell’export regionale. Per la meccanica strumentale grandi opportunità sono emerse in Polonia, dove l’export veneto è cresciuto del 12,3% rispetto al 2017; ma anche in India, Paese in forte sviluppo che necessita di nuovi macchinari (+21,1%). Per quanto riguarda il settore dei prodotti in metallo sono due i mercati interessanti: la Romania (+2,2%) e Messico (+30,8%). Infine per quanto riguarda il tessile e l’abbigliamento la Russia è cresciuta dell’1,2% e la Tunisia del 7,6%.

Infine, le 5 destinazioni nelle quali l’export veneto ha generato più valore sono: Germania con 8,3 mld di euro (+2%), Francia con 6,5 mld di euro (+7,6%), Stati Uniti con 5,2 mld di euro (+4,5%), Regno Unito con 3,6 mld di euro (+2%), Spagna con 3,1 mld di euro (+7,6%) e Svizzera con 2,2 mld di euro (+3,5%).

“Export Karma” | Le previsioni dell’export italiano per il 2019-2022

Quello delineato nel Rapporto Export 2019 di SACE SIMEST è un quadro di opportunità per le imprese italiane. Nonostante le incertezze e il clima di tensione geopolitica, nei prossimi anni l’export italiano continuerà infatti ad avanzare (+3,4 % nel 2019 e +4,3 % nel 2020-2022) sfiorando i 500 miliardi di euro già nel 2020 e superando i 540 miliardi nel 2022.

Lo Studio, che include le previsioni 2019-2022 sull’andamento delle esportazioni italiane per Paesi e settori e fornisce approfondimenti sui fenomeni globali a maggiore impatto, prospetta un quadro di moderato ottimismo per le nostre imprese esportatrici. Da qui il titolo del Rapporto, un invito a puntare ancora sulla qualità del Made in Italy cercando di raccogliere tutti i frutti di quanto seminato.

Il rapporto contiene anche una mappatura delle geografie a più alto potenziale per esportazioni e investimenti italiani nel medio-lungo termine: 15 Paesi prioritari (Arabia Saudita, Brasile, Cina, Emirati Arabi Uniti, India, Indonesia, Kenya, Messico, Perù, Qatar, Repubblica Ceca, Russia, Stati Uniti, Sudafrica e Vietnam) che da soli hanno intercettato 108 miliardi di euro di vendite nel 2018, un quarto del totale, e 5 nuove promesse (Turchia, Senegal, Colombia, Filippine e Marocco), mercati emergenti sui quali le imprese italiane potranno puntare per allargare il ventaglio di opportunità . Nel Rapporto Export 2019 SACE SIMEST ha dedicato un focus specifico a tre di queste geografie: Brasile, Emirati Arabi Uniti e India, nelle quali, a fronte di una penetrazione ancora limitata del Made in Italy, le previsioni del Polo evidenziano un forte potenziale di crescita.

Leggi il Rapporto Export 2019 completo >>

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane