Operazioni SACE - 15 novembre 2022

ESTRA e SACE siglato l’accordo quadro strategico a supporto delle PMI italiane per far fronte ai costi dell’energia

Il Gruppo Estra S.p.A., tramite la controllata Estra Energie specializzata nella vendita di energia elettrica e gas naturale, ha siglato un accordo quadro strategico con SACE per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas da parte delle piccole e medie imprese italiane.

L’accordo prevede il ricorso per i clienti imprese di Estra Energie alla Cauzione Energia PMI, soluzione digitale di SACE BT, società del Gruppo SACE specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine, nelle cauzioni e nella protezione dei rischi della costruzione.

Cauzione Energia PMI permette alle piccole e medie aziende italiane di offrire una garanzia di pagamento sotto forma di cauzione, di importo pari alle fatture dilazionate, per agevolare la concessione dei piani di rateizzazione delle fatture energetiche.

L’accordo conferma l’attenzione di primo piano del Gruppo Estra nei confronti dei propri clienti nel delicato contesto di attualità, segnato dalla crisi energetica. L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello messo a punto dal Gruppo nell’ottica di mitigazione degli effetti del caro energia e a sostegno del tessuto produttivo italiano in aggiunta alle iniziative rivolte ai clienti domestici. Per quest’ultimi Estra ha accolto la possibilità, prevista da ARERA, di fatturare mensilmente i clienti gas in tutela, così da applicare velocemente le variazioni di prezzo del gas e permettere una programmazione più facile della spesa familiare per l’energia. Inoltre, per i clienti domestici si applicano piani di rateizzazione delle bollette, più favorevoli di quanto stabilito da ARERA.

Grazie a Cauzione Energia PMI le imprese potranno richiedere la cauzione direttamente sul sito sace.it, in cui, tramite un simulatore, sarà possibile ricevere una prima indicazione sull’accoglibilità della richiesta e sul costo della cauzione stessa. SACE BT valuterà la richiesta e in caso di esito positivo, emetterà la garanzia in formato digitale.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo finalizzato che va nella direzione del sistema di tutele che intendiamo porre in campo a supporto dei nostri clienti nell’attuale congiuntura economica” – ha dichiarato Paolo Abati, Direttore Generale di Estra. “SACE rappresenta un partner strategico in tal senso, con cui strutturare azioni a sostegno delle PMI clienti, in modo mirato e agevole, grazie a soluzioni digitali di semplice concretizzazione.”

“L’accordo con Estra conferma il nostro impegno a supporto delle imprese italiane, soprattutto PMI, per fronteggiare il caro energia, assicurando continuità alle loro attività con risposte concrete alle reali esigenze in un contesto particolarmente complesso”, ha spiegato Giusy Gangi, Direttore Commerciale di SACE BT. “Lo strumento Cauzione Energia PMI destinato alle piccole e medie realtà, e già avviato con successo, si aggiunge all’offerta di soluzioni a 360 gradi facilmente accessibili e digitalizzate di SACE BT”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.