Corsi Education SACE - 04 febbraio 2022

Empowerment femminile e PNRR al centro della terza tappa di Women in Export di SACE

Con il webinar “Women empowerment e PNRR: strumenti e prospettive future”, prosegue il percorso di Women in Export, la prima business community italiana promossa da SACE Education, volta a rafforzare la presenza manageriale femminile delle imprese italiane. Il terzo appuntamento, che si è tenuto ieri, è stato l’occasione per fare il punto - insieme a rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di Unioncamere e del W20 Women Entrepreneurship and Finance - sulle novità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a supporto della parità di genere.

La promozione della gender equality, infatti, è tra le priorità trasversali del PNRR, che prevede azioni specifiche volte a rafforzare la formazione specialistica nei settori scientifico, digitale e finanziario, consentendo alle donne di avere pieno accesso agli oltre 24 miliardi di euro messi a disposizione per l’innovazione delle imprese.

Oltre alle agevolazioni introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Next generation EU per il rilancio dell’occupazione femminile, nel corso del webinar sono stati anche illustrati ulteriori strumenti dedicati all’empowerment delle donne.

L’incontro è stato moderato da Mariangela Siciliano, Head of Education di SACE, e ha visto la partecipazione di Germana Di Domenico e Aline Pennisi del Ministero dell'Economia e delle Finanze, di Tiziana Pompei, Vicesegretario generale Unioncamere e di Annamaria Tartaglia, Coordinatrice W20 Women Entrepreneurship and Finance e Founder Angels4Women.

L’empowerment femminile – ha sottolineato Mariangela Siciliano, Head of Education di SACE - è determinante per creare un futuro sostenibile e garantire una crescita economica inclusiva. Il PNRR e in particolare la Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2026 rappresentano un’opportunità senza precedenti per il raggiungimento di un reale equilibrio di genere nel nostro Paese e nel nostro tessuto produttivo. Da qui la necessità di favorire occasioni di confronto ‘operativo’ tra istituzioni, imprese e professionisti che rappresenta uno degli obiettivi chiave di Women in Export”.

La Community di Women in Export, lanciata da SACE lo scorso dicembre con la partecipazione della Ministra Bonetti, vede già oltre 300 iscritte e intende rappresentare un punto di riferimento nel panorama nazionale per generare connessioni di valore tra le migliori professionalità femminili provenienti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e associazionistico che si occupano di export e internazionalizzazione nel nostro Paese. Un vero e proprio ecosistema digitale, completamente gratuito, in cui poter interagire, confrontarsi e condividere le proprie esperienze.

 

Questi i prossimi appuntamenti in calendario:

  • 22 febbraio 2022 - Leadership femminile e digital transformation
  • 10 marzo 2022 - Transizione ecologica: green jobs e formazione manageriale

 

Per iscriversi gratuitamente alla community

https://cloud.comunicazioni.sace.it/WIE_Form?_ga=2.216687582.97495799.1643616529-1209753114.1616998867 

Per saperne di più sul progetto visita la sezione Women in Export (sace.it)

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.