Varie SACE - 01 ottobre 2024

Emilia-Romagna e Marche: SACE per le imprese colpite dall’alluvione con dilazioni, proroghe e altri strumenti

SACE offre un aiuto concreto a tutte le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche con un mix di interventi e misure inerenti tutta la value proposition di SACE.

Tutte le aziende già clienti di SACE potranno contare su posticipi e moratorie sul pagamento dei premi, a cui si aggiungono proroghe gratuite dei termini delle coperture assicurative e di factoring.

Per tutte le imprese dei territori colpiti dall’alluvione, inoltre, SACE mette a disposizione prodotti finanziari a supporto delle filiere produttive che consentono dilazioni in favore dell’azienda debitrice leader e l’anticipo di liquidità sugli ordini per consentire il ripristino delle commesse e la ripresa delle attività oltre la gratuità di tutti i pareri preliminari e delle valutazioni controparti italiane ed estere e l’istruttoria gratuita per valutare nuove operazioni di factoring.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata all’emergenza alluvione o al numero verde 800.269.264.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 29 aprile 2025
In occasione del Forum Imprenditoriale Italia Turchia, organizzato dal MAECI, in collaborazione con l’Agenzia ICE, SACE annuncia nuove intese per un valore complessivo di quasi 1 miliardo di euro per supportare la crescita dell’export italiano espandendo il ruolo di apripista nel Paese.
Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali
Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.