Nomine SACE - 07 febbraio 2025

Daniele Schroder e Valerio Perinelli nuovi Direttori Generali per SACE BT e per SACE Fct

Nuovi Direttori Generali per SACE BT e per SACE Fct, le società di SACE specializzate in assicurazione del credito, cauzioni, rischi della costruzione e catastrofali, e in soluzioni di factoring.

Daniele Schroder è il nuovo Direttore Generale di SACE BT. In SACE dal 2009, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, guidando la transizione digitale e le strategie di innovazione di SACE Fct, divenendone Direttore Generale dal 2023. Vanta 25 anni di esperienza nel settore finanziario, ha lavorato nel Gruppo Eni dal 1999 al 2004, e successivamente fino al 2009 in Invitalia.

In SACE Fct Valerio Perinelli subentra a Daniele Schroder assumendo l’incarico di Direttore Generale. Dal 2017 nel Gruppo, Valerio Perinelli è stato Direttore Generale di SACE BT fino al 2023, anno in cui è diventato Chief Business Officer di SACE. Negli anni precedenti ha ricoperto vari ruoli in Euler Hermes (oggi Allianz Trade), incluso quello di Amministratore Delegato di Allianz Trade UK & Ireland (2015-2017) e di Global Head of Market Management, Commercial & Distribution di Euler Hermes World Agency (oggi Allianz Trade for Multinationals), a partire dalla sua creazione nel 2007, fino al 2015.

I nuovi incarichi sono volti a garantire la continuità gestionale delle società e il rafforzamento delle sinergie commerciali nell'ambito del gruppo, coerentemente con le linee strategiche di SACE, attraverso la valorizzazione di figure interne di alto profilo con esperienza su prodotti e mercati diversi e complementari, perseguendo gli obiettivi di sviluppo e crescita definiti dal Gruppo. 

SACE ringrazia Paolo Alfieri per il lavoro svolto nel Gruppo e in particolare nel ruolo di Direttore Generale di SACE BT.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane