Operazioni SACE - 20 novembre 2013

Da Bei e SACE 400 milioni di euro per la ricerca Fiat in Italia

La Banca europea per gli investimenti (BEI), SACE e Fiat hanno perfezionato un finanziamento di 400 milioni di euro finalizzato a sostenere i piani in ricerca e sviluppo (R&S) di cinque laboratori italiani della casa automobilistica nel periodo 2013-16. Il finanziamento, messo a disposizione da Bei e garantito al 50% da SACE, riguarda i centri R&S di Fiat in Italia localizzati sia al Nord sia al Centro-Sud della Penisola.

Per BEI, l’operazione si inquadra all’interno di due fra i tradizionali filoni di investimento a sostegno dell’economia europea: i progetti di ricerca e sviluppo e quelli per la protezione dell’ambiente tramite diminuzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica.

L’operazione consentirà a Fiat di:

 

  • migliorare il proprio know-how nell’innovazione di prodotto per ridurre consumi e emissioni inquinanti (inclusi i motori a combustione interna, carburanti alternativi, a risparmio energetico e basati su nuovi materiali);

 

  • sostenere la ricerca di nuove soluzioni per automobili che trasportano più passeggeri e allo stesso tempo presentano maggiori caratteristiche di sicurezza per i pedoni;

 

  • favorire, in generale, la riduzione delle emissioni di CO2 e di altre sostanze nocive in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea per il 2015 e il 2020.

I finanziamenti ai progetti di ricerca e sviluppo sono un caposaldo dell’attività della BEI e nell’attuale fase economica hanno un ruolo fondamentale, perché l’innovazione è la base per la ripresa e la competitività. Siamo soddisfatti per questa operazione, anche perché permette di sostenere i piani di ricerca del Gruppo Fiat in laboratori localizzati nel Centro-Sud Italia, area particolarmente colpita dagli effetti della crisi”, ha commentato Dario Scannapieco, Vicepresidente della BEI.

"L'operazione conferma l'efficacia della partnership tra SACE e BEI a sostegno dei piani di investimento in R&S delle imprese italiane, che nel 2013 ci ha visti garantire oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti - ha dichiarato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE -. Siamo orgogliosi di contribuire al rafforzamento della capacità di innovazione di Fiat, che siamo certi avrà effetti positivi sia in termini di competitività sui mercati internazionali, sia sui processi produttivi e occupazionali dell'ampio indotto di Pmi del settore”.

Ridurre la nostra dipendenza dal petrolio, a favore di forme di energia alternative e pulite – ha precisato l’Amministratore Delegato di Fiat S.p.A., Sergio Marchionne - è una sfida che il Gruppo Fiat ha abbracciato da tempo. E tutto questo lo abbiamo fatto anche grazie alle iniziative di finanziamento promosse dalla BEI. Da ormai sei anni Fiat è il costruttore di auto più ecologico d’Europa, con il più basso livello di emissioni di CO2 delle proprie vetture e questa nostra leadership la testimonieremo anche in occasione dell’Expo 2015, un grande evento capace di rappresentare un’Italia moderna, dinamica e creativa”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 29 aprile 2025
In occasione del Forum Imprenditoriale Italia Turchia, organizzato dal MAECI, in collaborazione con l’Agenzia ICE, SACE annuncia nuove intese per un valore complessivo di quasi 1 miliardo di euro per supportare la crescita dell’export italiano espandendo il ruolo di apripista nel Paese.
Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali
Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.