Garanzia Italia SACE - 26 gennaio 2022

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale a circa €223 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono €32,4 miliardi i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a circa 223 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 32,4 miliardi di euro, su 4.384 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace[1].

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.591.426 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 25 gennaio 2022 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 222,9 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 2.574.216 pari ad un importo di circa 221,3 miliardi di euro. Di queste, 1.179.715 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro per un importo finanziato di circa 23 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore, e 694.894 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 27,1 miliardi. Al 26 gennaio 2022, sono state accolte 2.573.638 operazioni, di cui 2.556.772 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’.

Salgono a 32,4 miliardi di euro, per un totale di 4.384 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell'ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19. Di questi, circa 9,9 miliardi di euro riguardano sedici operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a 22,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 4.368 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.


[1] Le informazioni riportate sono raccolte nel contesto dei lavori della Task Force per le misure a sostegno della liquidità. La task force opera per mettere i potenziali beneficiari e le banche a conoscenza delle nuove procedure di sostegno alla liquidità e agevolarne l’utilizzo; favorisce il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le parti; individua e divulga le soluzioni più appropriate a eventuali problemi applicativi e coordina la raccolta e la diffusione dei dati sugli strumenti previsti dalla normativa.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 dicembre 2023
SACE ha riunito a Sao Paulo oltre un centinaio di business leader brasiliani con l’evento “Italy meets Brazil - A Push towards a Sustainable Future”. Obiettivo: fare da apripista alle imprese e PMI italiane per facilitare la transizione green del Brasile, oggi ottava economia mondiale e secondo partner commerciale dell’Italia nelle Americhe dopo gli Stati Uniti e prima di Canada e Messico. Export italiano atteso in crescita del 7,2% nel 2023 e del 4,5% nel 2024, trainato dai consumi in espansione e dai piani di sviluppo e transizione sostenibile dell’industria brasiliana
Operazioni SACE - 07 dicembre 2023
• Al centro dell’investimento dell’impresa abruzzese l’autosufficienza e la sostenibilità energetica grazie alla realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e il potenziamento di quelli esistenti • S-Loan è il finanziamento ideato da Intesa Sanpaolo per supportare le imprese in sostenibilità ambientale, sociale e di governance
Operazioni SACE - 06 dicembre 2023
La ‘Casa delle imprese’ on tour a Napoli: 10,3 miliardi di euro di export dalla Regione nel primo semestre di quest’anno Tra i mercati principali: Svizzera, Stati Uniti e Germania; tra i mercati emergenti: Turchia e Polonia. Fondamentali gli investimenti in innovazione e sostenibilità che fanno da export booster: SACE ha accompagnato in questa direzione già 2500 imprese campane per 1,7 miliardi di euro nell’ultimo anno. È quanto emerge dal roadshow organizzato dal Gruppo SACE ‘La Casa delle Imprese’ per incontrare e ascoltare le PMI italiane.