Operazioni SACE - 29 gennaio 2013

Coeclerici cresce in Indonesia con SACE: garantiti USD 57,8 milioni per l'acquisto di 4 piattaforme off-shore

• L’investimento consentirà a Coeclerici di movimentare fino a 18 milioni di tonnellate di carbone ogni anno al servizio del gruppo minerario PT Berau Coal, primario operatore indonesiano nel mercato del carbone.

 

• L’intervento di SACE a garanzia del 50% dell’importo complessivo del finanziamento ha reso possibile la costituzione del pool a supporto del finanziamento, erogato da primari istituti bancari europei, tra i quali la banca italiana Carige.
 

 

SACE ha garantito una linea di credito di USD 57,8 milioni per l’espansione delle attività sul mercato indonesiano del Gruppo Coeclerici, primario operatore internazionale nella fornitura di servizi integrati per l’approvvigionamento delle materie prime, in particolare carbone, per il mondo dell’industria siderurgica ed energetica.

 

Il finanziamento, erogato da primari istituti bancari europei, tra i quali la banca italiana Carige e garantito da SACE al 50%, consentirà a Coeclerici di finanziare in parte l’acquisto di quattro navi FTS (Floating Transfer Stations) destinate, tramite contratti di durata decennale, al trasbordo del carbone dalle miniere dell’East Kalimantan (Borneo) a grandi navi oceaniche in rada, per conto di PT Berau Coal, quinto produttore ed esportatore di carbone in Indonesia e cliente strategico per i piani di crescita di Coeclerici in Asia.

 

Sono molto positive le prospettive di medio-termine per il mercato del carbone nella Regione. L’attività estrattiva di minerali e fonti energetiche è una voce importante nell’economia indonesiana: alimentata dal costante aumento dei consumi connessi allo sviluppo sociale e industriale del Paese, contribuisce al 22% degli investimenti diretti esteri (pari a USD 19 miliardi nel 2011) e al 33% dell’export (USD 66,5 miliardi). La domanda delle principali economie emergenti asiatiche, Cina e India in primis, fa del carbone la principale materia prima esportata dal Paese, pari al 13,4% delle esportazioni totali. Secondo le previsioni di SACE, l’Indonesia offrirà crescenti opportunità all’export italiano, con un tasso di crescita medio del 10,7% nei prossimi due anni.

 

È la seconda operazione in cui SACE supporta il Gruppo Coeclerici nella sua espansione sui mercati internazionali negli ultimi due anni; la prima essendo la garanzia concessa sul 50% di un finanziamento di USD 90 milioni relativo all’acquisto di due unità transhipper, denominate Bulk Zambesi e Bulk Limpopo, ora operanti in Mozambico per conto del colosso minerario Vale.
 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.